SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] i fascisti nell’estate del 1943; ma i rapporti di polizia che lo definirono «prete bilioso» e «mestatore da . Sede — è rivelatrice di una intesa previa. Fu la Segreteria di Stato e non il S. Uffizio a comunicarle a Dalla Zuanna per i provvedimenti ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] opportuno obbedire e si recò a Parma e poi nello Stato sabaudo, dove vagò alcuni mesi tra Alessandria, Genova e la vita di stenti in varie località, sollevò i sospetti della polizia borbonica, che sembra vedesse in lui un agente segreto, avente ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] , nel 1942, senza però le note introduttive che erano state preparate da Vittorini stesso.
Nel 1936 avviò e sospese la sciopero generale politico: in quell’occasione fu identificato dalla polizia tedesca ma, sfuggito alla cattura, riuscì a rientrare ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] le democrazie. È ritenuto, pertanto, un deciso avversario del Regime e della politica dell'Asse" (Arch. centr. dello Stato, Min. Int., Dir. Gen. P. S., Div. Polizia Politica, fasc. "Dalla Torre Giuseppe").
Nel novembre 1942 inviò al dipartimento di ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] a Emilio Bellone, capo dell'ufficio speciale della polizia politica del ministero degli Interni, conosciuto negli anni con una presentazione di Geno Pampaloni. Dall'ottobre 1977 il suo stato di salute si aggravò.
Morì a Ginevra il 22 agosto 1978 ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] i gesuiti dal regno di Napoli (1767), le loro scuole erano state laicizzate, il B., nel 1769, conseguì la cattedra di lingua processo, il Tanucci ricorse alle arti del capo di polizia, il tristemente famoso Gennaro Pallante, che non ebbe scrupoli ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] ’interrogatorio (con particolare riferimento alla possibilità che fosse stato spinto da una finestra della Questura di Milano). (1972) di Mario Mancini, Estratto dagli archivi segreti della polizia di una capitale europea (1972) di Riccardo Freda, La ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] la libera e pacifica convivenza entro di sé». Dunque, uno Stato immaginato come un recinto che non sia chiusura, ma si ponga di giustizia sfuggendo miracolosamente alla cattura della polizia fascista), tenne vivo un costante collegamento ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] che prevedeva la facoltà di dispensare dal servizio i funzionari dello Stato che non dessero prova di lealtà al governo o che si italiana. Il 12 novembre 1943 fu arrestato dalla polizia fascista; liberato per ragioni di salute, fu ricoverato ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] Sia nelle sue deposizioni di fronte al Salvotti e alla polizia austriaca, sia poi nelle sue Memorie, egli sostenne sempre gravi: il Confalonieri e l'A., soli fra i processati in stato di detenzione, ebbero inflitta la condanna a morte, commutata ad ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...