Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] una volta da Balkenende. L'esecutivo annunciò subito un rafforzamento dei poteri della polizia per contrastare la criminalità e a settembre presentò un piano di riforma del welfare state che prevedeva tagli alla spesa sanitaria e ai sussidi per la ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] l'incremento medio annuo della produzione è risultato dell'1,6%, mentre è stato dell'1,3% nel 1996; il PIL per abitante ha ripreso a con la protezione di elementi appartenenti alle forze di polizia, all'ordine giudiziario e al mondo politico stesso. ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] Serbi (1,8%), Bosniaci (0,8%) e altri. Al pari di altri Stati dell'area (come Bulgaria e Albania), la M. ha conosciuto una forte emigrazione e azioni di guerriglia contro le forze di polizia macedoni, conquistarono rapidamente il controllo sulle aree ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] luce un'illecita compravendita di passaporti dominicani che vide coinvolti imprenditori e finanzieri stranieri e forze di polizia locali; lo scandalo alimentò i sospetti statunitensi sul coinvolgimento della D. nel riciclaggio di denaro sporco.
In ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] crisi il governo di Papandreu e contemporaneamente avevano luogo in Atene i primi scontri fra polizia e dimostranti; il 4 dicembre veniva dichiarato lo stato d'assedio e la tutela dell'ordine affidata alla guarnigione inglese (gen. Ronald M. Scobie ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica è stata di 65 miliardi di kWh (di cui poco più di 10 sono di il ruolo svolto dalle strutture repressive (anzitutto la polizia segreta, Securitate) nella vita del regime. ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] lotta alla droga − ha aperto alle forze armate ulteriori spazi nell'apparato statale. Insieme a quelle di polizia, esse assorbono un terzo del bilancio dello Stato.
Gli ultimi anni hanno visto aggravarsi il problema della droga. Appoggiato dagli ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] ha assunto anche la fisionomia di uno 'Stato regionale', intermedio fra lo Stato unitario e quello federale.
La popolazione al nuove violenze nelle strade di Belfast e da un raid della polizia negli uffici dello Sinn Féin, sospettato di aiutare l'IRA ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] (ora 800: 900.000 t.), lavorate nella raffineria di Lobau. Sono state ravvivate le miniere di rame di Mitterberg nel Salisburgo, di piombo e l'accrescersi delle restrizioni e delle misure di polizia che davano sempre più all'annessione l'aspetto ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] di ferrovie aperte al traffico, di cui circa la metà gestite dallo stato; al 31 dicembre 1945 la consistenza della marina mercantile era di nelle strade a causa del rifiuto della polizia danese di prestare giuramento nelle mani delle autorità ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...