RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] Cenisio, assunto a simbolo del progresso.
L’opera, se gli valse l’elogio di Giuseppe Garibaldi per la critica allo Statopontificio, aprì un’aspra polemica con Giosue Carducci, che si irritò per un’allusione critica alla sua poesia contenuta nell’XI ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] di quella agguerrita minoranza che non credeva nelle riforme e auspicava una soluzione radicale del problema delle Romagne all'interno dello Statopontificio. A Faenza, dove il suo lavoro lo aveva portato nel 1840, egli era entrato in contatto con un ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] (1947), pp. 18-47; R. Lefevre, L'ultimo viaggiodel "San Carlo", ibid., pp. 25-39; L'ind. armat. nei territ. d. Statopontificio, a cura di M. Gabriele, in Arch. econ. d. Unificaz. ital., XI, Roma 1961, p. 34; E. Lodolini, Rapporti maritt. e commer ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] ; Emilio Del Cerro, Cospirazioni Romane (1817-1868). Rivelazioni storiche, Voghera-Roma 1899, pp. 252-265; G. Leti, Roma e lo Statopontificio dal 1849 al 1870. Note di storia politica, II, Ascoli 1911, pp. 328-339; A. Sassi, Notizie e documenti per ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] Fondamentale per la vicenda romana, ma anche per molti dati biografici, N. Nada, Metternich e le riforme nello Statopontificio. La missione Sebregondi a Roma (1832-1836), Torino 1957: in Appendice viene pubblicato il ricco epistolario tra Sebregondi ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] sacerdote soltanto il 10 sett. 1775 -, aveva coperto importanti cariche nella curia e nell'amministrazione dello Statopontificio. Nel 1756 era stato nominato da Benedetto XIV vicelegato di Bologna; il 23 nov. 1759 era divenuto ponente della S ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] , pp. 24 s.; Id., Artisti subalpini in Roma, Mantova 1884, p. 194; Id., Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già StatoPontificio in Roma..., Bologna 1885, pp. 165, 176-178, 243; T., G., in U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon der ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] su incarico dello stesso Bertani, per organizzare nell’Italia centrale una spedizione che penetrasse da nord nello Statopontificio. Fallito il progetto, raggiunse in Sicilia l’esercito garibaldino e in settembre combatté nella battaglia del Volturno ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] , Il cardinale L. V.-C., in Rivista del Collegio araldico, II (1904), pp. 728-740; G. Leti, Roma e lo Statopontificio dal 1849 al 1870, I, Ascoli Piceno 1911, ad ind.; G.D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio..., XLIX, Arnhem ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] O. Capitani, Ausilio, in Diz. biogr. degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 597-600; L. Duchesne, I primi tempi dello Statopontificio, Torino 1967, pp. 109, 121 s., 125, 127, 133 s.; C. Leonardi, Anastasio Bibliotecario e l’VIII concilio ecumenico, in ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...