PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] fiefs. L’autorité négociée dans l’état pontifical d’ancien régime, Rome 2006; S. Giordano, Note sui governatori dello StatoPontificio durante il pontificato di P. V (1605-1621), in Offices, écrit et papauté (XIIIe - XVIIe siècle), a cura di A. Jamme ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] Nota introduttiva all'antologia di scritti del G. in Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Statopontificio e delle isole, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. 1135-1155; e la citata introduzione ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] disavventura editoriale, il M. decise di sottrarsi per sempre ai censori romani pubblicando le sue opere fuori dallo Statopontificio, a cominciare dalla riedizione Del teatro, data alle stampe alla fine del 1773 dall’intraprendente editore veneziano ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] italiani: sui Ducati di Parma, Modena, Mantova, su Casale, sul Ducato di Savoia e Pinerolo, nonché sullo Statopontificio, Venezia e altri Stati europei. Di maggior respiro appaiono i Mémoires du comte de Saint-Majole suivant le système présent del ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] ’annessione delle Marche al Regno d’Italia nel 1808. Grazie alla lunga tradizione di fedeltà della sua famiglia allo Statopontificio, i trascorsi rivoluzionari e napoleonici non gli impedirono di ottenere nel 1816 l’incarico di segretario comunale a ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] la soluzione della questione romana, suggerendo la costruzione presso il confine dello Statopontificio di una nuova città, che col nome di Vittoria sarebbe stata la capitale del Regno d'Italia. Frattanto era rientrato nell'amministrazione statale ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] quale aveva concesso il 6 luglio 1846 un'amnistia per i reati politici, permettendo ai congiurati del '31 il rientro nello Statopontificio dietro una precisa domanda di grazia. Il M. però fu tra i pochi esuli che rifiutarono di rientrare in patria ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] essi i protagonisti delle più gravi disavventure dei pontefici.
Risultati più duraturi ebbe la politica interna in altre terre dello Statopontificio. A Bologna, Niccolò indicò come vescovo della città Giovanni del Poggio e, alla morte di questo, suo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] i Francesi dal forte Gamero e vi si stabilisce riunendo le proprie forze coi fanti e cavalieri giunti attraversando lo Statopontificio; il 16 dispone fanteria e cavalleria a battaglia alle falde dell'Ansedonia e il 18 avanza, mentre il Della Gatta ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Bologna, Firenze e Siena, l'H. si presentò da Canova - dal 1802 ispettore generale delle Belle Arti per Roma e lo Statopontificio, con sovrintendenza ai musei Vaticani e Capitolini e all'Accademia di S. Luca - e fu accolto con affabilità e grande ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...