MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] tra i più sensibili all’esigenza di una politica riformista, il M. fu chiamato il 10 marzo 1848 al governo dello Statopontificio come ministro dei Lavori pubblici; lo rimase fino al 1° maggio, cioè fino a quando l’allocuzione papale del 29 aprile ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Trivultio (1557-1561), a cura di J. Lestocquoy, Rome 1977, ad ind.; M. Caravale, Lo Statopontificio da Martino V a Gregorio XIII, in Id. - A. Caracciolo, Lo Statopontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 282-298; R. De Maio, Michelangelo e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] opposto ad Alessandro VII dopo gli incidenti verificatisi a Roma fra il seguito dell'ambasciatore e i soldati corsi dello Statopontificio.
Il 28 sett. 1664, nella chiesa dei carmelitani di Aix, consacrò vescovo di Tolone Louis Mainier de Fourbin d ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] ill.mi Henrici Cajetani, Romae 1588; G. F. Peranda, Lettere, Venezia 1601, passim; Collezione delle disposizioni su li censimenti del StatoPontificio, I, Roma 1845, pp. 73 s.; Recueil des lettres missives de Henri IV, a cura di M. Berger de Xivrey ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] .; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, pp. 99 s.; Ch. Weber, Legati e governatori dello Statopontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 120, 284 s., 780 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] allora re di Napoli Gioacchino Murat, il cui esercito in quel periodo aveva occupato la Toscana e i territori dello Statopontificio; il 28 aprile questi lo nominò professore di procedura civile nell’Ateneo bolognese. Nel novembre del 1814 passò alla ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] 579-581; A.M. Giorgetti Vichi, Gli arcadi dal 1690 al 1800, Roma 1977; Ch. Weber, Legati e governatori dello Statopontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 159, 962; Id., Genealogie zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p. 955; Id., Die päpstlichen ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Päpste tra il 1834 e il 1836 aveva cercato i documenti negli archivi romani delle famiglie nobili che avevano governato lo Statopontificio, così il G. peregrinò, lontano da Roma, per gli archivi del Lazio e dell'Italia centrale e meridionale. Andò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] nunzi apostolici, in S. Pio V e la problematica del suo tempo, Alessandria 1972, pp. 33-46; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Statopontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, IV-V e Indice, Roma ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] , L. Dal Pane, che ha pubblicato anche parte delle memorie inedite: L. Dal Pane, Idee e riforme economiche del Settecento nello StatoPontificio secondo le memorie di M. F., estratto da Studi in onore di M. Barillari, Bari 1936; Id., Ilconte M. F. e ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...