ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] l'ostilità di Firenze, aveva causato, tra l'ottobre 1375 e il marzo 1376, la rivolta di numerose città dello Statopontificio. Mentre il cardinale Francesco Tebaldeschi, inviato a Roma, pacificava la Campagna e la Marittima, l'E. fu nominato vicario ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] gesuiti quando costoro, nello stesso 1848, si videro costretti con l’aggravarsi della situazione interna ad abbandonare lo Statopontificio.
Tali turbolenze, culminate nella fuga del papa a Gaeta, segnarono certamente l’animo del M., che nell’aprile ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] , ritenne che i cattivi soggetti fossero cacciabili.
Era alla Chiesa che a Trento pensava, non allo Stato, nemmeno allo Statopontificio. Pienamente validi per Castagna i matrimoni clandestini, come sostenne il 24 luglio 1563. E aveva insistito ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] , Roma 1950, ad ind.; E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti, Roma 1953, ad ind.; Le relazioni diplomatiche fra lo Statopontificio e la Francia, s. 2, 1830-1848, I, a cura di G. Procacci, Roma 1962, ad ind.; L. Pásztor, La congregazione ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] parte sotto le bandiere di Firenze e Napoli, ma che contribuirono a definire il suo ruolo in seno allo Statopontificio, ponendolo come uno dei principali elementi della dialettica politica di quello.
Conscio di tale posizione acquisita e forte in ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] - M. Foisil, Paris 1993, pp. 423-438; G. Brunelli, Poteri e privilegi. L'istituzione degli ordinamenti delle milizie nello Statopontificio tra Cinque e Seicento, in Cheiron, XII (1995), 23, pp. 105-123; B. Barbiche, La nonciature de France aux XVIe ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] dietro suggerimento di C. Balbo. Nel settembre del 1845, quando i moti di Rimini ravvivarono il dibattito sullo Statopontificio, aveva pronto un volume in materia e attendeva il momento propizio per pubblicarlo. In quei giorni strinse amicizia con ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] regione come quella marchigiana ed in una città come Ancona che erano tra le più dinamiche di tutto lo Statopontificio. Senonché a troncare ogni sperimentazione giunse il ristabilimento del regime papale, le cui autorità. a lungo incerte se epurare ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] le ostilità con il papa per la difesa dei feudi farnesiani laziali di Castro e Ronciglione, posti all’interno dello Statopontificio. Innocenzo X perseguì lo stesso obiettivo del suo predecessore Urbano VIII di impossessarsi di entrambi i feudi. Il ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] : la rivoluzione scoppiata in Francia aveva generato dalla fine del 1792 un flusso di emigrazione ecclesiastica verso lo Statopontificio. La diocesi di Bologna, oltre che meta dell'esodo, era sulle vie che conducevano dal Norditalia a Roma ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...