Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] . Nelle divisioni che dal 1235 si verificarono nel dominio sabaudo, S. fu sempre compresa nel territorio dipendente direttamente dal ferrovia del Fréjus (traforo ferroviario). Vi è stato progettato il passaggio della ferrovia ad Alta velocità ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] gestire la transizione dal governo spagnolo a quello sabaudo, in una situazione non facile: i ceti città fu eletto Giuseppe Brotzu che, a capo di giunte diverse, sarebbe stato riconfermato anche dopo le elezioni del 1964, in cui la DC ottenne ...
Leggi Tutto
Barbero, Alessandro. - Storico italiano (n. Torino 1959). Conseguita la laurea in Storia medievale presso l’Università di Torino (1981) e un dottorato alla Scuola normale superiore di Pisa (1984), dal [...] 2002 al 2024 è stato professore ordinario di Storia medievale all'Università del Piemonte Orientale Amedeo nel Piemonte tardomedievale, 1986; Savoiardi e Piemontesi nel ducato sabaudo all'inizio del Cinquecento, 1989; Un'oligarchia urbana. Politica ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Verbano-Cusio-Ossola (36,9 km2 con 18.382 ab. nel 2008, detti Domesi), situato a 273 m s.l.m., alla confluenza della Val Bognanco e della Val Vigezzo nella Val d’Ossola, di cui [...] , finché la pace di Cateau-Cambrésis (1559) l’assegnò agli Spagnoli, con lo Stato di Milano. Per il trattato di Worms (1743), fu incorporata nel regno sabaudo; fallito il tentativo di instaurarvi la repubblica, la città e la valle, dopo Marengo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , ma certo non lontana dal vero. All'inizio del dominio sabaudo, l'isola non aveva certamente molto più di 300.000 ab cioè si brucia un pezzo di carta su cui è stato scritto il nome di colui che è stato post'occhju, si mette la cenere in un bicchiere ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] rinnovò i patti del 1428.
Il disordine in cui ricadde lo Stato della Chiesa a causa del dissidio tra papa Eugenio IV e di storia patria, VIII (1907); F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia nel 1434, in Archivio storico lombardo, s. ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato il 1687 a Bastia, morto il 12 aprile 1748 a Torino. Apparteneva, per parte di madre, a una delle più antiche famiglie della Corsica. Sino dalla [...] quale colonnello, il comando. L'anno successivo, essendo stata dichiarata la guerra tra la repubblica di Genova e il per domandare a quella corte gli aiuti promessi. Giunto nella capitale sabauda, ottenne da re Carlo Emanuele III un corpo di truppe, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fece sempre più intensa e ricca di motivi. Da un lato gli stati videro di molto ampliati i loro territorî e per di più alcuni principe sabaudo aceettò la corona. Ma, tragico inizio di regno, il nuovo sovrano non era ancora giunto nel proprio stato, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] " nel 1904, la "Sicula Americana" e il "Lloyd Sabaudo" nel 1906, principalmente per il traffico occidentale; cui si ricorso alla doppia riduzione, la messa a punto della quale è stata alquanto più laboriosa. Con questa si è arrivati a un rapporto ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Una linea di navigazione italiana è mantenuta dal Lloyd Sabaudo e dalla Navigazione Generale Italiana, con partenze da 70.847.128, di cui 7.185.551 soltanto di pagamenti ai singoli stati, il resto di spese federali (fra queste, oltre 30 milioni di ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...