TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Lorena, contratto sotto gli auspici di Caterina de' Medici. Al mutamento non era stato estraneo pure un sentimento di gelosia per le crescenti fortune del ducato sabaudo ligio alla Spagna, che si era impadronito del marchesato di Saluzzo. Questo egli ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Genova-centro 6298 case e al territorio dei comuni annessi circa 4000; secondo uno stato d'anime della 2ª metà dello stesso secolo la città contava circa 50.000 : le aspirazioni minacciose del Piemonte sabaudo, la perpetua insurrezione della Corsica, ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] nel 1713, la contea di Oneglia acquistata da Emanuele Filiberto nel 1576, Loano venuta in dominio sabaudo nel 1736. Del modo onde lo stato regionale si era compiuto rimase traccia nei diversi tipi di reggimento delle città del territorio rette da ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] propose a due fiduciarî del consiglio di tornare sotto il dominio sabaudo: ma fino al '62 il duca continuò a progettare la grande Staat in Genf, voll. 2, Lipsia 1869-1889 (il II è stato edito da W. Goetz). Importanti pure gli studî di A. Pierson, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Torino 1834; Manno, Origini e vicende dello stemma sabaudo, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino maggio '49; in Sicilia durante la rivoluzione del '48; nello Stato pontificio accanto alla bandiera papale dal 18 marzo 1848 e poi, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] le regioni della penisola, e non più napoleonico e semi-francese ma sabaudo e veramente e interamente italiano, i resti mortali del F., dal cimitero di Chiswick dove erano stati deposti fra il compianto di pochi amici fedeli, furono trasferiti a ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] probabilmente ligneo; i resti di una tomba monumentale con rilievi sono stati trovati in via Taverna nel 1904.
La cattedrale (v. XXI, Savoia Piacenza col territorio fino al Nure. Il dominio sabaudo, severo e accentratore, dura dal febbraio 1744 alla ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] quindi a Cherasco le trattative e quivi, coperte da quelle ufficiali, si svolsero quelle segrete franco-sabaude; Vittorio Amedeo I, per salvare lo stato esausto, si adattava alla perdita di Pinerolo. Il primo trattato dî Cherasco (6 aprile 1631) fu ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] sec. XVII, è questa una delle preoccupazioni maggiori del granduca Cosimo; tra il sec. XVII e il XVIII, il principe sabaudo ne fa una questione di stato, ispirando numerosi scritti per difendere ed avvalorare le ragioni della sua tesi. Ma anche fra ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] 17 novembre 1724. A lui spetta dunque il vanto d'essere stato il primo uomo che siasi sollevato nell'aria con una macchina più nazionale di Torino. Il duca degli Abruzzi è il primo principe sabaudo che abbia solcato le vie del cielo. Nel 1906, S. ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...