Floridi, Luciano. – Filosofo italiano naturalizzato britannico (n. Roma 1964). Tra le voci più autorevoli della filosofia contemporanea, dal 2013 professore ordinario di Filosofia ed etica dell'informazione [...] quali onlife (intesa come nuova forma di esistenza sociale spalancata all’iperconnessione e in cui le barriere tra artificiale (2022); Filosofia dell'informazione (2024). Nel 2022 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di uno street artist italiano (n. Senigallia 1977 ?), annoverato dal giornale The Guardian fra i dieci street artist più talentuosi al mondo. Le prime opere negli spazi urbani vengono realizzate [...] per la realizzazione delle sue opere sono centri sociali, periferie, quartieri con problematiche complesse di cui murales. A causa del messaggio provocatorio alcuni lavori di B. sono stati censurati; come nel caso del murale realizzato per Art in The ...
Leggi Tutto
Venizelos, Evangelos. - Uomo politico greco (n. Salonicco 1957). Ultimati gli studi in Legge, alla metà degli anni Ottanta ha intrapreso la carriera universitaria e quella forense. Dopo aver difeso A. [...] calo nei consensi (diretta conseguenza della crisi economico-sociale che ha colpito il paese): alle elezioni politiche del raggiunto la maggioranza in Parlamento). L’accordo però non è stato raggiunto, e alle nuove elezioni tenutesi nel mese di ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Medicina a Torino nel 1971, ha lavorato come medico presso l’ospedale Mauriziano Umberto I. A metà degli anni Settanta ha iniziato [...] , e ha condotto vari programmi di reportage, inchieste e documentazione sociale su Rai tre, tra cui: Milano, Italia; Ragazzi del America, raccolta di racconti di trent'anni di viaggi negli Stati Uniti. Tra le sue opere più recenti vanno citate: ...
Leggi Tutto
Storico francese (Parigi 1919 - Aix-en-Provence 1996). Tra i maggiori rappresentanti della storiografia sociale francese, si è occupato di storia rurale, di storia della cultura e dell'arte e di storia [...] . di storia medievale nelle univ. di Besançon (1950) e Aix-Marseille (1951) e dal 1970 al Collège de France. È stato membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, socio straniero dei Lincei (1977) e accademico di Francia (1987).
Opere
Sue ...
Leggi Tutto
Fumettista, sceneggiatrice e illustratrice iraniana (n. Rasht 1969), naturalizzata francese. Proveniente da una famiglia di nobili origini (la madre è discendente dello scià di Persia Nasser-al-Din) ma [...] . Le vicende biografiche (sullo sfondo della difficile realtà sociale e politica dell’Iran) costituiscono il nucleo della produzione come il successivo Poulet aux prunes (2004), che è stato premiato come miglior albo dell’anno. Con V. Paronnaud ha ...
Leggi Tutto
Piketty, Thomas. – Economista francese (n. Clichy 1971). Allievo di R. Guesnerie, si è addottorato nel 1993 in Scienze economiche presso la London school of economics; assistant professor nel Dipartimento [...] dedicato vari saggi, tra i quali vanno citati Fiscalité et redistribution sociale dans la France du XXe siècle (2001), L'économie des forme di tassazione progressiva dei patrimoni. Nel 2014 è stato edito il volume Peut-on sauver l'Europe? (trad ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. New York 1937). Figlia di Henry, ha esordito sulla scena nel 1954 e nel 1960 sugli schermi ottenendo notevole popolarità in film che mettevano essenzialmente in luce il suo sex-appeal [...] in Italia). Successivamente, d'intesa con un maggiore impegno sociale e politico, ha saputo accrescere le proprie doti drammatiche: at night (2017), Book Club (2018). Nel 2017 le è stato assegnato il Leone d'oro alla carriera e nel 2021 il Golden ...
Leggi Tutto
Cingolani, Roberto. – Fisico italiano (n. Milano 1961). Laureatosi in fisica presso l’Università di Bari (1985), ha conseguito il diploma di perfezionamento alla Scuola normale superiore di Pisa (1990); [...] del comitato di esperti in materia economica e sociale istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per Covid-19, dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 è stato ministro della Transizione ecologica del governo Draghi. Dal 2022 è consigliere ...
Leggi Tutto
Puglisi, Pino (propr. Giuseppe), beato. – Sacerdote italiano (Palermo 1937 – ivi 1993). Nato nel quartiere Brancaccio della periferia di Palermo, al quale poi ha dedicato molta parte della sua attività [...] esperienza nel piccolo paese palermitano Godrano di cui è stato parroco dal 1970 al 1978, in cui comincia stato ucciso dalla mafia il giorno del suo 56º compleanno a motivo del suo costante impegno evangelico e sociale. Martire in odium fidei, è stato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...