Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] particolare, caratteristiche demografiche fondamentali (età, sesso ed eventualmente altre ancora, come lo stato civile) che comportano una diversa capacità, biologica e sociale, di mettere al mondo figli. La dimensione biologica è abbastanza ovvia: a ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] se c'era un tratto comune su questo terreno, esso consisteva nell'inerzia intellettuale e nella passività politica. I socialisti erano stati i primi a dare contenuto nuovo e nuove forme all'agitazione autonomistica, per ragioni politiche e di classe ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] se fosse un problema di giustizia e di inclusione sociale cui porre rimedio investendo in tecnologie che consentano l si collocano sotto al 5%.
La crisi economica ha spinto alcuni stati come Australia, Francia, Germania, Regno Unito e Italia a imporre ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] . Il primo satellite di qualificazione, GIOVE-A, è stato lanciato il 28 dicembre 2005, mentre l’intera costellazione non solo metrica ma intesa anche come distanza temporale, economica, sociale.
Il rapido sviluppo dei web GIS dalla fine del XX ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] del mondo implica che la massa di acqua ha raggiunto uno stato di equilibrio dopo milioni di anni di mescolamento interno. La salinità XXI secolo: la scienza del cambiamento globale
La richiesta sociale di un'accurata previsione del clima è uno dei ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] penisola iberica, dove di fatto perdurava un continuo stato di conflitto con i musulmani e dunque uno dei a carattere devozionale, è evidente anche la volontà di ascesa sociale propria dei ceti mercantili - riveste un particolare interesse quella di ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] il rischio di perdere in misura significativa la presa sulla vita politica e sociale del paese. Quello che si è invece verificato negli ultimi anni è stato un sostanziale fallimento dell’agenda della modernizzazione, divenuta poco più di un cliché ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] Veronese, I-XX, Venezia 1786-1791; ancora, v. gli Statuti del Comune di Vicenza del 1264, a cura di F. di Barbarano, Vicenza 18932.
Utili raffronti tra l'evoluzione sociale, politica, istituzionale ed economica di Vicenza rispetto alle altre città ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] di autore anonimo contenuta nel codice 54 dell'Archivio di Stato di Lucca, trascrizione dalla carta 35 alla carta 74, Ordo Mercatorum: L. Isoppo, L'Ordine del Mare nello svolgimento sociale e costituzionale del comune pisano. Secoli XIII e XIV, tesi ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] non furono soltanto le strutture fondamentali della vita economica e sociale, ma anche centri di attività artistica; mentre i in modo razionale, pur senza essere generale, è stata tuttavia più frequente di quanto i testi conservati lascino supporre ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...