ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] un "Quadro dell'aborrito sistema di giudicare" dello Stato pontificio fino agli ultimi anni del XVIII secolo, mettendone ebbe subito grande diffusione, nonostante la sorveglianza della polizia austriaca; oltre a ravvivare il dibattito polemico, ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] e riprese l'insegnamento privato; ma, nel marzo 1850, la polizia austriaca gli proibì di continuare le lezioni. Amico di C. 1940, p. 189; R. Moscati, Le scritture della Segreteria di Stato degli Affari Esteri del Regno di Sardegna, Roma 1947, I, p ...
Leggi Tutto
Costanza Rizzacasa d'Orsogna
Mary Bonauto
L’eroina dei matrimoni gay
Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay.
Per merito suo, la Corte suprema [...] accolsero bene: minacce e aggressioni segnarono le prime cerimonie, ma la polizia stavolta era lì a difenderle. E poi il Connecticut, il Maine, che nel 2009 divenne il primo Stato ad approvare i matrimoni gay attraverso una legge, e non in tribunale ...
Leggi Tutto
Schengen, accordi di
Michele Comelli
Accordi firmati il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi per realizzare la progressiva eliminazione dei controlli [...] tende al potenziamento della cooperazione e al coordinamento tra i servizi di polizia e le autorità giudiziarie, al fine di preservare la sicurezza interna degli Stati facenti parte degli accordi e, in particolare, per lottare efficacemente contro la ...
Leggi Tutto
Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] e S. Paolo e sul palazzo pontificio di Castel Gandolfo, prestazioni in materia giurisdizionale e di polizia da parte dello Stato. In base alla convenzione finanziaria venivano risarciti da parte italiana i danni materiali subiti dalla Santa Sede ...
Leggi Tutto
ADORNO, Mario
Francesco Brancato
Nato a Siracusa nel 1773 da Giovanni, esercitò la professione di avvocato a Palermo e a Siracusa. Ebbe qualche parte nei moti del 1820-21. Nel 1837 fu tra i principali [...] lui moglie Anna Lepik accusati, insieme con il commissario di polizia Giovanni Vigo, all'intendente Andrea Vaccaro e ad altri, sul tema degli untori. L'A., convintosi che veramente fosse stato diffuso del veleno, compilò, fece firmare dal Pancali (21 ...
Leggi Tutto
Documento che dà facoltà al cittadino di uno Stato di allontanarsi dal territorio nazionale per entrare in quello di altri Paesi. Il nome di p. deriva dall’origine dell’istituto, e cioè una licenza di [...] ’età comunale sorse nelle maggiori città un servizio di polizia, dislocato ai posti di transito, per il rilascio forestieri. Con l’inizio di più regolari rapporti fra gli Stati, si fecero più frequenti le lettere commendatizie. La Costituzione ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela [...] , fino a quando, in seguito a un presunto golpe che sarebbe stato pronto a scattare nell’estate del 1964, si procedette al suo riordinamento per la sicurezza della Repubblica, i cui componenti sono passati da 8 a 10.
Voci correlate
Forze di polizia ...
Leggi Tutto
Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] le controversie in materia di imposte e tasse, per quelle relative allo stato e capacità delle persone e ai diritti onorifici, per la querela di si avvale di una sezione specializzata di polizia giudiziaria.
Le funzioni di magistratura di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] funzioni, fino a quando, in seguito a un presunto golpe che sarebbe stato pronto a scattare nell’estate del 1964, si procedette al suo riordinamento a tutti gli effetti, una forza di polizia alle dipendenze del ministro della Giustizia, sebbene operi ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...