Nel diritto processuale, sia il tempo, sia il luogo delle attività processuali; il termine rappresenta una serie di attività compiute dai diversi soggetti del processo in presenza gli uni degli altri e [...] può disporre che si svolga a porte chiuse, se ricorrono ragioni di sicurezza dello Stato, di ordine pubblico e di buon costume. È ancora il giudice a esercitare i poteri di polizia per il mantenimento dell’ordine e del decoro e a disporre l’eventuale ...
Leggi Tutto
Tronca, Francesco Paolo. – Prefetto italiano (n. Palermo 1952). Laureatosi in Giurisprudenza e in Storia all’Università di Pisa, abilitato all’esercizio della professione forense, ha svolto il servizio [...] militare come ufficiale della Guardia di Finanza e dopo aver vinto il concorso di Commissario di polizia ha preso servizio a Varese. È stato vice capo, capo di gabinetto e vice prefetto vicario della prefettura di Milano prima del 2003, quando è ...
Leggi Tutto
Delitto previsto dall’art. 648 bis c.p., posto in essere da chiunque, fuori dai casi di concorso nel reato, sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero [...] Presupposto di tale reato è che anteriormente a esso sia stato commesso un delitto al quale il riciclatore non abbia partecipato con l’attività di riciclaggio, le operazioni della polizia giudiziaria finalizzate a scoprire gli autori dell’illecito. L ...
Leggi Tutto
Leggi promulgate da Federico II nel Parlamento generale di Melfi del 1231 e raccolte nel Liber Constitutionum Regni Siciliae o Liber Augustalis. Compilato da Pier delle Vigne e da Giacomo vescovo di Capua, [...] : il primo riguarda in genere il diritto pubblico con speciale attenzione alle magistrature, alla finanza dello Stato, alla polizia; il secondo, particolarmente importante, il processo; il terzo raccoglie norme di diritto privato, feudale e penale ...
Leggi Tutto
In Italia, l’esigenza di una regolamentazione in materia di circolazione stradale è stata precocemente avvertita. Già con la l. n. 2248/1865, venivano regolamentati la velocità e il comportamento da tenere [...] . Nel 1947, nel quadro della riorganizzazione di specifici servizi, la polizia stradale acquistò autonoma dignità operativa, quale specialità della polizia di Stato, dipendente dal Ministero dell’Interno.
Voci correlate
Codice della strada
Forze ...
Leggi Tutto
Bodenza, Luigi. – Vittima della mafia e militare italiano (Enna 1944 – Catania 1994). Dopo aver lavorato come idraulico e saldatore specializzato, finito il servizio militare ha passato il concorso per [...] a casa dal lavoro. Mandante dell’attentato è stato il boss Giuseppe Maria Di Giacomo, in carcere da un anno, che voleva dare un avvertimento a tutto il corpo di polizia penitenziaria. Nel 2004 gli è stata conferita la Medaglia d'oro al Valore Civile ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Economia aziendale, avvocato, esperto di diritto amministrativo e docente universitario di diritto pubblico e degli enti locali, dirige la [...] consulente dell'ANCI (l'Associazione Nazionale Comuni Italiani) e del Sindacato Autonomo di Polizia e dell'Autorità garante per le comunicazioni. Nel 2021 è stato candidato sindaco di Roma dalla coalizione di centrodestra, ottenendo più del 30% dei ...
Leggi Tutto
Ente istituito nel 1923 in continuazione della precedente guardia forestale. Sostituito durante il fascismo dalla Milizia forestale, fu ripristinato dopo la guerra con il compito di provvedere alla tutela [...] bacini montani e nei comprensori di bonifica. Dal 1981 è incluso tra le forze di polizia con compiti anche di protezione civile e dalla l. 349/8 luglio 1986, istitutiva del Ministero dell’Ambiente, è stato destinato alla difesa delle aree naturali. ...
Leggi Tutto
Uffici centrali nazionali di polizia internazionale aderenti alla Commissione Internazionale di Polizia Criminale (CIPC). All’Interpol, nome adottato nel giugno 1947 a Parigi, aderiscono 187 paesi. Sua [...] attività sono la ricerca di criminali che hanno commesso reati in uno Stato estero e la repressione di attività criminose svolte sul piano internazionale. ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] parte 'qualificate', vale a dire provenienti dalla polizia.
In un simile quadro, obbligatorietà dell'azione in un certo ambiente o in un altro. A puntare, come è stato detto, il 'faro dell'attenzione' verso un'operazione economica piuttosto che verso ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...