L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] pars navis" o "societatis" o "compagnie" (117).
Questa autonomia era sempre più limitata dalle norme di polizia marittima contenute negli statuti e dall'obbligo di prendere accordi coi noleggiatori, coi pellegrini, coi mercanti, coi marinai per certe ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] il diritto del principe a concedere la tolleranza a tutti i culti religiosi perché «egli appartiene all’ordine della Polizia che in uno stato non vi possano aver luogo le radunanze di parecchie persone»94. Ciò mutava anche la funzione della pena che ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] crescita incontrollata, negli ultimi decenni, delle misure di diritto penale e di polizia (v. Resta, 1977); ma si osserva anche, parallelamente, una crescente tendenza degli Stati a negoziare con i trasgressori l'impunità penale, attraverso misure di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] avuto a oggetto proprio tali ultime competenze. Solo un caso è stato oggetto di decisione nel merito (M/V "Saiga", sentenza del 1 particolare del cosiddetto 'terzo pilastro' (cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale), dal Trattato di ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] dell’accesso al pensionamento all’elevazione delle età di pensionamento, comprendente anche i settori delle Forze armate e di polizia, era stata prevista dall’art. 1, co. 6, l. n. 247/2007.
28 Per una più ampia panoramica delle discipline, anche ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e forza retorica la visione generale di un rapporto tra Chiesa e Stato regolato dalla libertà: «Santo padre, il potere temporale non è più che la fece entrare nel mirino delle autorità di polizia (dove si stavano stringendo i freni dei controlli, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] tutto ciò, in quell’Italia in costruzione, essere impiegato di Stato costituiva ancora un ambìto privilegio. Subito dopo l’Unità gli sicurezza a piedi (628 articoli), per la polizia stradale, per gli ispettori di circolo dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] 1993, che istituisce l'Unione Europea. Il trattato impegna gli Stati membri a coordinare le proprie politiche al fine di giungere a comune), a coordinare il lavoro delle proprie forze di polizia, ad armonizzare la legislazione in una vasta gamma di ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] , ord. 11 gennaio 1999, n. 20; l'ordinanza cautelare è poi stata annullata dal Consiglio di Stato, sez. IV, ord. 9 novembre 1999, n. 2079; nel merito, mondo scientifico, delle P.A., delle forze di polizia, della società civile, delle imprese (a cura ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] Cass., 23.7.2003, n. 11446; Cass., 26.9.2006, n. 20827; la tesi era stata avallata anche da C. cost., 6.3.1995, n. 82, ord.). Un secondo orientamento riteneva il fatto illecito commesso da un agente della polizia che, impazzito, aveva ferito a colpi ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...