Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] al 1930. Il numero di domande presentate davanti a questa istanza è stato di 33.390 nel 1930 e di 10.160 nel 1960, mentre così pure i funzionari delle corti e gli organi di polizia possono agire da mediatori, allorquando essi filtrano le denunce ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] quello militare, ma anche i corpi di polizia e i servizi segreti - vengono notevolmente potenziati soldati consumavano quotidianamente il loro pasto sotto i suoi occhi".
Lo Stato creato da Sargon è un impero, il primo della storia. Dapprima ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] lo straniero che ad un controllo di polizia non esibisca un valido documento di soggiorno5. cui agli artt. 15 e 16 e nelle altre ipotesi in cui sia stata disposta l’espulsione dello straniero come sanzione penale o come conseguenza di una sanzione ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] sospette, di collaborazione con le autorità giudiziarie e di polizia, di adozione di procedure di controllo efficaci.
Successivamente, tali principi, ampiamente convalidati, sono stati ulteriormente affinati a cura dello stesso Comitato di Basilea ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] un'unità composta da magistrati e funzionari di polizia dei paesi dell'Unione, con il compito di , 1999; v. Robert e Cottino, 2001). Raramente però è stato affrontato il problema di giustificare la posizione di un potere giudiziario indipendente ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] la borghesia finanziaria (la battaglia di Waterloo, si disse, è stata vinta sui campi da gioco di Eton, essendo Eton per l’ riformò i servizi segreti e creò i reparti speciali della Polizia e dei Carabinieri. Si dimise dall’incarico dopo l’uccisione ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] causi, violando le leggi, danni alle persone e alle cose. Per questo esistono le forze dell'ordine, come la Polizia di Stato e l'Arma dei carabinieri, che sono presenti su tutto il territorio. Questi organi possono erogare sanzioni per le violazioni ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] p.p.), continuando per l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria (art. 282 c.p.p.), l’ qualora la persona da sottoporre a custodia cautelare si trovi in «stato di infermità di mente che ne esclude e ne diminuisce grandemente la ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] es., dalla presenza di una forza di polizia specializzata (il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio p. e al co. 2 dell’art. 639 c.p. Il risultato è stato, da un lato, di assoggettare il surplus sanzionatorio legato all’offesa al patrimonio ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] l’art. 37 d.lgs. 3.2.1993, n. 29, la cui disciplina è stata poi trasfusa nell’art. 38 d.lgs. 30.3.2001, n. 165, t.u. elezione di funzioni pubbliche sovrane» (forze armate, polizia, altre forze dell’ordine pubblico, magistratura, amministrazione ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...