La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] di commercio, 1.686 tribunali di mandamento, 6 tribunali di polizia, 4 di dazi indiretti, per un totale di 1.904 tribunali. Rispetto alla situazione degli Stati preunitari sembravano convivere ancora diversi ordinamenti, ma soprattutto, ciò che ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] a destabilizzarlo, sia a farne disperdere le forze di polizia e militari per la protezione dei punti sensibili, sia mantenere il controllo di ampi territori in competizione con gli Stati.
In sostanza è presumibile che guerriglia e terrorismo subiscano ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] Treccani, Roma, 1989, 7). In tale prospettiva il procedimento è stato spesso depotenziato e ridotto a valenza descrittiva di un'attività dell’A , da corpo ad un vero e proprio potere di polizia tributaria, per cui i diritti e le garanzie dei ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] /2012, diviene problema rilevante l'analisi degli spazi applicativi che sono stati attratti da tale ultima norma, specie se si consideri che solo n. 9 c.p., (si pensi all’ufficiale di polizia che, con un’arma puntata contro la persona arrestata, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] del testo unico di polizia, tutte le volte in cui le ragioni dello Stato dovevano prevalere su quelle C. Guarnieri, L’ordine pubblico e la giustizia penale, in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] sotto due profili. Anzitutto all’art. 160, co. 2, c.p. è stata introdotta una nuova causa interruttiva rappresentata dall’interrogatorio reso davanti «alla polizia giudiziaria, su delega del pubblico ministero». Si tratta di un intervento volto a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] compiuti dall’autorità giudiziaria. Oltre agli atti di polizia giudiziaria – i quali, se irripetibili, possono all’estero, Padova, 2003, 155 ss.; Carcano, D., L’irregolarità dello Stato estero blocca la prova, in Guida dir., 2001, fasc. 42, 52; ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] 172/2012, della quale si è detto nel paragrafo che precede, è stato integralmente novellato il testo dell’art. 572 c.p. La novità più ) l’obbligo di tenere informati gli organi di polizia sulla propria residenza e sugli eventuali spostamenti. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] di riforma. Altri da prassi giudiziarie o di polizia e da concrete iniziative di politica criminale. Altri con esso è aumentato il peso delle condanne subite dagli Stati ritenuti responsabili di violazioni.
Quanto agli sviluppi delle dottrine ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] già indicato, la retroattività della norme penali più favorevoli è stata desunta dalle tradizioni costituzionali comuni (C. giust., 3.5. Rafaraci, T., a cura di, La cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale nell’Unione europea dopo ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...