Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] gli accertatori siano ufficiali o agenti di polizia giudiziaria, e sempre come extrema ratio, la competenza nell’ipotesi in cui una determinata fattispecie costituisca un illecito per lo Stato estero ma non per il nostro. L’art. 4, co. 2, ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] conti.
Essa trova una lontana origine nella legge sulla contabilità di Stato (R.d. 18.11.1923, n. 2440), secondo la altresì in responsabilità amministrativa il vice comandante della polizia municipale che ha ricevuto un’indennità di turnazione non ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] n. 208 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato legge di stabilità 2016) ha aggiunto, alla nota II-bis all’art. il contribuente appartenga al personale delle Forze armate o di polizia (art. 66 l. 21.11. 2000, n. ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] .lgs. 18.8.2015, n. 142, con cui sono state recepite nell’ordinamento interno le direttive 2013/3 2/ UE e d.lgs. n. 286/1998, individuando nel Direttore centrale della polizia di prevenzione del Ministero dell’Interno l’autorità competente ad adottare ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] dal regime di cooperazione. Dal momento che la Corte non dispone né di polizia né di carceri proprie, l’efficacia del relativo operato dipende dalla collaborazione degli Stati. E questo vale per l’intero iter del procedimento, dal momento della ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] sicurezza alimentare non può essere limitata alle sole norme di polizia sanitaria, non riguarda solo i controlli e le ispezioni Garantire la sicurezza e la salubrità degli alimenti è stata sin dall’antichità una delle esigenze primarie dell’uomo. ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] attenuanti non erano previste. In questa ottica, ad esempio, è stato dichiarato illegittimo l’art. 630 c.p., nella parte in cui volta a rendere più agevole l’operato delle forze di polizia…». Inoltre, la sentenza – pur ritenendo ammissibile un ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] il ricorrente uso all’aggettivo “eventuale”. Così, ad esempio, risultano “eventuali” l’assorbimento del Corpo forestale5 dello Stato in altra Forza di polizia (art. 8, co. 1, lett. a), così come l’istituzione di un’agenzia o altra struttura vigilata ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] oggettivo; oppure (ii) si usa con riguardo alla qualificazione di un sistema di potere (‘lo Stato di diritto, contrapposto allo Stato assoluto e allo Stato di polizia’), oppure (iii) come complesso delle forme di protezione del singolo di fronte allo ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] inutilizzabili anche nelle fasi successive del dibattimento se gli informatori non siano stati interrogati né le loro dichiarazioni siano state assunte dalla polizia giudiziaria nei verbali di sommarie informazioni.
Un’autonoma ipotesi di ricorso ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...