ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] macchia fino alla Liberazione. Catturato dalla polizia e dai partigiani abruzzesi a seguito di i dati sugli incarichi di governo cfr. M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem. All'A. dedicano ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] G. Bucchia e per aiutante maggiore il C., che di lui era stato allievo all'università. Partiti per il fronte, i volontari iniziarono la buona reputazione. Fu ammonito nel 1850 dalla polizia per "essersi permesso dei discorsi imprudenti in politica ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] concesso al F. - come agli altri ufficiali ai quali era stato consentito l'imbarco per la Francia - di portare le armi, . A Milano trascorse gli ultimi anni, sotto la vigilanza della polizia e con la compagnia di pochi amici.
Attaccato nel 1837 da ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] delle attività che oggi potremmo definire di polizia, la facoltà di attribuire la qualifica notarile Federico II, ibid., pp. 239-249.
E. Dezza, "Breve seu statuta civitatis Papie". La legislazione del comune di Pavia dalle origini all'età di Federico ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] dei quali, nei rapporti del 2 e dell'8 maggio 1848, denunciò lo stato di degrado, affidando a speciali commissioni (in cui spiccavano i nomi di F. dal fronte di guerra. Sottoposto a vigilanza di polizia nel settembre del 1848 e accusato di aver agito ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] dalle sue raccolte, nella Bibl. com. Malatestiana di Cesena. Una documentazione sulle ricerche di polizia per la scomparsa del C. nel 1895in Arch. centr. dello Stato a Roma, Carte Crispi-Roma, fasc. 517; sull'episodio notizie di stampa in tutti ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] tre figli) e la conseguente condanna al confino (Arch. centrale dello Stato, Casell. pol. centr., Fiore 2074), da cui fu liberato dopo notizia della morte del figlio Graziano, ucciso dalla polizia nel corso di una manifestazione pacifica per la ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] opportuno obbedire e si recò a Parma e poi nello Stato sabaudo, dove vagò alcuni mesi tra Alessandria, Genova e la vita di stenti in varie località, sollevò i sospetti della polizia borbonica, che sembra vedesse in lui un agente segreto, avente ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] la libera e pacifica convivenza entro di sé». Dunque, uno Stato immaginato come un recinto che non sia chiusura, ma si ponga di giustizia sfuggendo miracolosamente alla cattura della polizia fascista), tenne vivo un costante collegamento ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] Sia nelle sue deposizioni di fronte al Salvotti e alla polizia austriaca, sia poi nelle sue Memorie, egli sostenne sempre gravi: il Confalonieri e l'A., soli fra i processati in stato di detenzione, ebbero inflitta la condanna a morte, commutata ad ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...