Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] El Aoufir), poi confermata in Cassazione4, nella quale era stato condannato per omicidio e lesioni plurime volontari un imputato che, per sfuggire all’inseguimento della polizia, aveva imboccato contromano un tratto autostradale e, dopo aver schivato ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] hanno anche dei programmi comuni. Sia in Canada che negli Stati Uniti, poi, esistono delle associazioni nazionali di 'economia e diritto implica un aumento delle già alte spese per la polizia e l'amministrazione della giustizia.
Considerato tutto ciò ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...]
Con l’inserimento del nuovo co. 3-bis nell’art. 17 è stato, poi, attribuito al Procuratore distrettuale il compito di curare – attraverso il testo dell’art. 21, co. 1, alla polizia giudiziaria, con l’eventuale assistenza dell’ufficiale giudiziario; ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] o privati qualificati, nonché degli Uffici Territoriali di Governo e dei corpi dello stato (forestale, capitanerie di porto, guardia di finanza, polizia, carabinieri). Compiti importanti sono svolti anche da figure organizzative di natura statale ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] ) e della cooperazione giudiziaria e di polizia (posizioni comuni, decisioni-quadro, decisioni, Ciò in quanto, la natura cogente della direttiva esiste solo nei confronti dello Stato membro cui è rivolta e quindi la direttiva «non può di per sé ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] , l’obbligo di presentazione presso un ufficio di polizia.
[8] Secondo la nuova denominazione adottata nel d 7.4.2014, n. 8053.
[29] L’art. 375 c.p.c. è stato profondamente modificato dal d.l. 31.8.2016, n. 168, convertito con modificazioni dalla l ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] , anche a costituire i quadri fondamentali della polizia e del futuro esercito popolare».
Perciò «il luce le «divergenze tra i partiti sul ruolo dei CLN nella costruzione del nuovo Stato» (Grassi, G.-Legnani, M., Il governo dei CLN, cit., 74). Ma ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] arrecato a singole persone determinate, bensì il pericolo cui è stata esposta l’incolumità di una pluralità indeterminata di soggetti. D di colui che aiuta concretamente l’autorità di polizia o l’autorità giudiziaria nella ricostruzione del fatto, ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] Nel corso del 2005 il numero degli ingressi in carcere degli stranieri è stato pari al 45% (contro il 36% registrato nel corso del 2001). parola, sotto il controllo di un ufficiale di polizia che si sarebbe occupato anche di trovargli nuovi lavori ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] forme di pignoramento di mobili. tutte le forze di polizia, comunque rinvengano il veicolo, sono abilitate a consegnarlo all in caso di fruttuosa ricerca di beni da pignorare, ove sia stato in concreto applicato il meccanismo dell’art. 492 bis c.p.c ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...