CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] e libertà gradita, / studio e procuro che li maturi anni / non si spendano indarno…").
Tra i "morti" dell'Accademia dei , tra le prove dettate nel clima del bernismo romano, La statuadella Foia, ovvero di Santa Nafissa, che è forse l'invenzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] i quali godevano dell’immagine dellalibertà e si compiacevano di considerarsi ministri responsabili delle leggi. Principi in senato invece si esultò mentre cadevano in frantumi le statuedell’imperatore e se ne decretava la damnatio memoriae, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] rilanciata dalle opere di Marsilio Ficino. Il mondo, ‘statua’ e ‘immagine’ di Dio, è collocato in uno libertàdella scelta. La dimensione etica dell’uomo si fonda sul requisito che lo caratterizza in modo esclusivo, che è quello dellalibertà ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] della pace di Costanza. La concessione dellelibertà politiche alle città della Lega Lombarda da parte dell p. 72), divenne centro virtuale della nuova pianificazione cittadina, sancita storicamente dalla statua equestre del podestà Oldrado da ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Gennaro Sasso
Filosofo e storico, nato a Pescasseroli nel 1866 e morto a Napoli nel 1952. Sebbene il suo nome ricorra spesso nei suoi scritti, e il suo pensiero sulla natura della politica [...] la statuadell’abietto frate Timoteo, M. ebbe l’intuizione, ma artistica piuttosto che concettuale, dell’angustia avere attinto il concetto dellalibertà e della creatività, che è appunto della storia e non dell’individuo: della storia e perciò del ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] una superba statuadella Vergine stante con il Bambino, attualmente ricollocata nella cripta della chiesa. La 12°-13°) simbolo dellelibertà comunali; si conservano, inoltre, alcune case romaniche e gotiche, nonché le vestigia dell'abbazia di Saint- ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] al primo – per le ripetute violazioni dellalibertà ecclesiastica nei domini viscontei (usurpazioni di uffici musealizzazione ottocentesca del suo monumento funebre, di cui la statua equestre era parte, le spoglie furono traslate nella chiesa ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] per l'innalzamento dell'albero dellalibertà. Nell'ottobre del 1796 venne eletto a far parte della delegazione ferrarese a Lettera sulla statua rappresentante la Musa Polinnia scolpita dal Marchese Canova, ibid. 1817; Omaggio delle Provincie venete ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] a morte per sovversione appare il più nobile difensore dellalibertà, si apre una falla nello scafo e i negletti superchi appetiti con pudore, modestia e desiderio di laude. Statuí ancora Iddio negli animi umani un fermo vinculo a contenere ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] al punto di fargli erigere una statua nel giardino della propria casanapoletana. Le vaste esplorazioni (1870). parte 1, pp. 106-125; Id., Vite degli Italiani benemeriti dellalibertà e della Patria, Roma 1883, p. 181; A. Ranieri, Per un busto a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...