Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] prezzo del petrolio hanno condizionato i risultati economici. Le esportazioni hanno risentito del rallentamento dell'economia statunitense e dell'accresciuta competitività dei prodotti asiatici. In particolare la crisi americana e l'introduzione di ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] : quei due generali erano diventati gli uomini più eminenti, più affidabili, più popolari, e a essi la democrazia statunitense e quella francese decisero di ricorrere in circostanze politiche più o meno difficili. Un conto, però, erano la visibilità ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] ha cercato di presiedere il governo, il 2012 non ha visto brillare per qualità importanti competizioni elettorali come quella statunitense o francese.
La credibilità della politica si riduce ovunque: di fronte alle sfide del momento un articolo del ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] 'esercito egiziano, che aveva bisogno di funzionari europei, prendendo parte, in qualità di assistente, alla spedizione del geologo statunitense L. H. Mitchell, che perlustrò il territorio compreso tra Massaua e Gura. Quando questi, nel febbraio del ...
Leggi Tutto
Baghdad
Capitale dell’Iraq, sul fiume Tigri. Fondata nel 762 dal califfo abbaside al-Mansur, con il nome arabo di Madinat al-Salam («città della pace»), per farne la propria capitale, divenne però nota [...] del Golfo (1991) e poi nel 2003, in seguito all’invasione dell’Iraq da parte della coalizione a guida statunitense. Patto di Baghdad Accordo di cooperazione e di mutua assistenza, noto anche come CENTO (Central treaty organization), stabilito nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] Conferenza della pace, una rigida difesa delle disposizioni del Patto di Londra, scontrandosi con l'opposizione del presidente statunitense Th. W. Wilson e degli Alleati. Lasciato il ministero degli Esteri con la caduta del gabinetto Orlando (giugno ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] Brasile di una zona petrolifera boliviana. D'altra parte la B. ha concesso vaste aree ad una società statunitense per lo sfruttamento del petrolio. Questo prodotto dovrebbe costituire il fattore principale della ripresa economica boliviana, che va ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] condotta a Gaeta: trattenuta in quel porto per oltre venti giorni, poté riprendere il largo solo perché batteva bandiera statunitense, e a seguito di una protesta diplomatica cui il governo napoletano non seppe resistere. Giunto finalmente in Sicilia ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia meridionale (175 km; bacino di 5455 km2). Ha origine, con il nome di Fosso di Vigna Lunga, dal versante SE del Monte Metuccia e accoglie, più a valle, le acque della sorgente Capo V., [...] (1° ottobre 1943), la valle del V. fu teatro di scontri fra gli alleati e le retroguardie della 10ª armata tedesca. La notte del 13 ottobre la 5ª armata statunitense riuscì a passare il fiume, mentre i Tedeschi si ritiravano verso il Garigliano. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la sicurezza e la cooperazione in Europa, e alla firma nell'agosto 1979 da parte di Brežnev e del presidente statunitense J. Carter dell'accordo SALT 2 sulla limitazione delle armi strategiche.
L'URSS, che vedeva le sue posizioni indebolirsi oltreché ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...