Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] campo nucleare, seppure in una fase iniziale. Più tardi la L. acconsentì alla richiesta di far eseguire a ufficiali statunitensi e britannici l'incarico di distruggere e rimuovere il materiale nucleare. Nel giugno 2004 ricominciava l'esportazione di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] Atlantico creò ripetute difficoltà diplomatiche con l'URSS, soprattutto dopo che venne firmato (27 aprile 1951) un trattato danese-statunitense, in sostituzione di quello del 9 aprile 1941, con cui la Groenlandia era inserita nell'area di difesa del ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] difesa nella Zona del Canale. Con questo trattato, alla conclusione del quale non furono estranei i buoni uffici del governo statunitense, e con l'accordo con la Compagnia, si poteva ritenere che l'Egitto avesse risolto a suo vantaggio la questione ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] qualità della vita. La più popolosa estensione metropolitana della regione (9,7 milioni di ab.) si sviluppa peraltro sul suolo statunitense, in posizione centrale rispetto al sistema dei G. L.: è quella che si stende lungo le sponde del Lago Michigan ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] settembre e il dicembre 2003 la moneta nazionale, il dalasi, ha subito una svalutazione del 43% rispetto al dollaro statunitense.
Storia
di Silvia Moretti
Dopo il ritorno dei civili al potere (1997), gli inizi del nuovo secolo furono caratterizzati ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla [...] con Mosca sono quindi amichevoli e, di conseguenza, la Slovacchia non ha sostenuto l’ipotesi di scudo missilistico statunitense nel territorio della Repubblica Ceca, avversato dalla Federazione Russa. Allo stesso tempo, dagli anni Novanta si sono ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] legno e del cibo prodotti nel mondo (Parikh e Parikh, 1991; WRl/UNEP/UNDP, 1992). Per esempio, il cittadino medio statunitense consuma ogni anno una quantità di prodotti petroliferi 43 volte maggiore, una quantità di alluminio 34 volte maggiore e una ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] , è tuttavia naufragato nel corso del summit di Bucarest del 2008. In quell’occasione, nonostante il fermo sostegno statunitense, i membri della Nato si sono mostrati recalcitranti nell’accordare il Map a Georgia e Ucraina, limitandosi a rilasciare ...
Leggi Tutto
Trieste
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo dell’omonima provincia e regione. Soggetta a Venezia al principio del 14° sec.,T. passò poi sotto il dominio degli Asburgo e rimase sotto l’Austria [...] . La dichiarazione tripartita del 20 marzo 1948 (cui mancò l’adesione dell’URSS), nel quadro della politica statunitense di contenimento del comunismo in Europa, auspicò invece l’assegnazione di tutto il Territorio libero all’Italia, irrigidendo ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] di risorse minerarie e in primo luogo da cospicui giacimenti di petrolio (la C. ne fornisce il 13% della produzione statunitense) e di gas naturale, anche se le grandi raffinerie di Long Beach lavorano soprattutto il greggio dell’Alaska o quello ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...