RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] S. d. N., o il patto di Locarno, o il patto Kellogg, o lo statutodelleNazioniUnite, che limitano la facoltà altrimenti illimitata degli stati di reagire con la forza contro i torti subìti - nell'esercizio di una legittima difesa per respingere ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ), con la partecipazione dei delegati di circa 48 stati, compresi anche alcuni - come gli StatiUniti d'America - non membri della Società dellenazioni.
Bibl.: Ricordiamo soltanto alcune delle più importanti trattazioni di carattere generale, con ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] mondiale l'Organizzazione delleNazioniUnite, la cui Carta fu elaborata a San Francisco dai vincitori e la cui sede è a New York. Malgrado alcuni fallimenti, l'ONU esercita un'indubbia attrazione: il primo atto di ogni nuovo Stato, dopo la conquista ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] allo scopo per cui sono sorte, la Società delleNazioni e l'Organizzazione delleNazioniUnite i primi tentativi di associazione permanente e universale degli Stati non sono state un prodotto diretto delle due guerre mondiali? Infine, sebbene possa ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] guerra, la responsabilità delloStato in materia di occupazione è stata affermata in tutte le nazioni del mondo. Fin dal 1942, il Regno Unito aveva adottato il principio del Piano Beveridge. La Carta delleNazioniUnite fa della piena occupazione uno ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] metà del XIX secolo), poi nella Società delleNazioni del primo dopoguerra, e infine nell'Organizzazione delleNazioniUnite (ONU) nata nel 1945 e tuttora operante, che raccoglie ormai quasi duecento Stati. Tutti conoscono gli scopi e la storia ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] armate. Maggiori sviluppi del diritto consuetudinario sono derivati dalla Carta delleNazioniUnite (1945), che pone agli Stati membri il divieto generale e assoluto della minaccia e dell’uso della forza (art. 2, par. 4) e affida al Consiglio di ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] luoghi, ma testimonianze rilevanti dellostatodella questione sono consegnate, come dell’uomo, votata dall’Assemblea generale delleNazioniUnite nel dicembre del 1998 che, all’art. 1, definisce il genoma umano «in senso simbolico, patrimonio dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] stata decisa la guerra contro la Francia, come guerra dell'Impero; così, quando gli Statidell'Impero avevano sentito offesa la dignità dellanazione popolo tedesco ormai in lotta aperta per la sua unità nazionale.
Verrà essa da un atto liberale o da ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . Una terza unitàdello stesso tipo andò stati cristiani sorti nel Nord della penisola; e ricostruire le loro origini e vicende iniziali è reso anche più difficile dall'esistenza di un complesso di leggende accumulate dalla "boria dellenazioni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...