Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] il rafforzamento del ruolo del Parlamento e l’abbandono dell’abuso della decretazione d’urgenza; la modifica dell’art. 5 dello Statutoalbertino (in cui si affermava, tra l’altro, che il «Re [...] dichiara la guerra»), con l’introduzione di una norma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] per l’impiego di carta pregiata e il corredo di belle incisioni.
La Torino di metà secolo, politicamente libera (Statutoalbertino) e culturalmente vivace, è in grado di attrarre stampatori d’Oltralpe. È il caso del tedesco Hermann Loescher (1831 ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] , personale o patrimoniale, può essere imposta se non in base alla legge». Tra le due norme – quella dello Statutoalbertino e quella della Costituzione – corre più di una differenza; ma certo la principale distinzione tra le due previsioni va ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] di alta cultura è resa indisponibile dagli artt. 2 e 3, secondo comma, Cost.
Sul piano storico, lo StatutoAlbertino non contemplava alcuna previsione sul punto, per cui l’ordinamento della cultura si riteneva fosse oggetto esclusivamente di una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] forzosi: si tratta di forme di finanziamento imposte dallo Stato, che obbliga taluni soggetti a versare somme o ad coattiva, con ciò differenziandosi dall’art. 30 dello Statutoalbertino, che invece faceva riferimento al ben più restrittivo concetto ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] , Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 562 ss., 566, 568, 581, 588, 590; G. Falco, Lo Statutoalbertino e la sua preparazione, Roma 1945, pp. 14, 142 (alle pp. 81, 92, 96 lettere di Carlo Alberto a B. e alle pp. 157 ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] l’idea crociana di un diritto come fatto eminentemente pratico, meglio rispecchiato dalla flessibilità dello Statutoalbertino. In realtà, è proprio lo Statuto che Croce rimpiange: troppo vi si distacca la nuova Costituzione, che, almeno sulla carta ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] la costituzione francese del 1814 e a maggior ragione verso quella del 1830. La «monarchia rappresentativa» prevista dallo statutoalbertino sembra infine godere di una particolare stima nelle dispense del 1857 e 1858: oltre ai possibili motivi di ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] 30 e 31 della Costituzione italiana hanno rappresentato una novità nella tradizione costituzionale del paese, giacché lo StatutoAlbertino del 1848, che per oltre un secolo aveva rappresentato la costituzione del Regno d’Italia, coerentemente con ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] strade ferrate, l’organo incaricato di sovrintendere l’impianto della rete ferroviaria negli Stati sardi. Dopo la proclamazione dello Statutoalbertino, nel 1848, fu nominato senatore del Regno per meriti scientifici, impegnandosi nella presentazione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...