CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] per la richiesta della costituzione. Gli eventi napoletani e siciliani e l'emanazione dello statutoalbertino resero inevitabile anche la concessione dello statuto toscano, promulgato il 15 febbr. 1848. Il 17 marzo veniva formato il primo governo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] . 1938 sull'istituzione della Camera dei fasci e delle corporazioni (volto a conciliare la riforma fascista con lo statutoalbertino del 1848, del quale implicitamente egli rivendicava la piena vigenza e anzi postulava la supremazia nel sistema delle ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] III, cap. I, tit. III, Cost. Francia 1791; art. 41 Statutoalbertino; artt. 34 e 35 Cost. Francia 1848; parr. 93 e 96 .federalismi.it, n. 18/2015.
13 Amirante, C., Dalla forma stato alla forma mercato, Torino, 2008.
14 Papadopoulou, L.Pernice, I. ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] .
Nel marzo 1848 la promulgazione dello statutoalbertino cadeva nell'imminenza di un suo trasferimento egli si oppose in Parlamento allo stanziamento di 40 milioni, che era stato chiesto dal governo per avere un corpo di truppe "pronto ad ogni ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] definí la neonata Costituzione compromissoria, «ipertrofica e ridondante», mentre rivolse un pensiero «reverente» e provocatorio allo Statutoalbertino e a Vittorio Emanuele III (La Costituzione, ibid., IV [1948], parte I, p. 74; v. Carissimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] considerato da Édouard-René Lefebvre de Laboulaye il rappresentante dell’ «école historique en Italie». Ispiratore dello Statutoalbertino e artefice del suo preambolo, dal 1848 partecipò all'attività politica in qualità di guardasigilli nel primo ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] della pubblica istruzione e, come previsto dallo StatutoAlbertino, in quanto membro da almeno sette anni della cratere di Marte e un dorsum di Mercurio. Nel 2016 è stato battezzato in suo onore l’EDM (Entry, Descent and landing Demonstrator ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] sua riflessione mira ad indagare il metodo con cui fino a quel momento la magistratura (con lo statutoalbertino) aveva esercitato il sindacato di costituzionalità delle leggi limitatamente al solo aspetto formale. L'introduzione nella costituzione ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] isolato, Pietro Acciarito, che fu poi condannato all’ergastolo.
Nel 1898 si dovevano celebrare il cinquantesimo anniversario dello Statutoalbertino e il ventennale della morte di Vittorio Emanuele II. In un contesto tutt’altro che favorevole, ci si ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] . Incidenze pratiche e teoricheLa ricognizione. Genesi ed evoluzione del federalismo
Sotto la vigenza dello Statutoalbertino, Comuni e Province, pur espressamente riconosciuti, erano integralmente disciplinati, quanto ad organizzazione, da legge ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...