RE
Emilio Crosa
. Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] è soggetto alla patria potestà, ma alla sola tutela; opinione, questa, suffragata dal fatto che il codice albertino, vigente al tempo della concessione dello statuto, non ammetteva la patria potestà per la madre. Si opina pure da alcuni che la tutela ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Venezia "maris dominatrix Adriatici" elaborata da Albertino Mussato. Non solo, la spada rinvia alla ).
159. Si v., oltre a I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, F. Gilbert, Venice and the Crisis of the League of Cambrai, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dal 1352 al 1455.
Nella scia di Jacob Burckhardt, la critica non è stata, in generale, molto indulgente né con l’uno, né con l’altro come da Milano a Firenze, da Salimbene da Parma ad Albertino Mussato, per fare solo alcuni nomi e casi più rilevanti, ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] dei capitolari, sono giustizieri Giovanni Morosini, Albertino da Molin e Marino Belegno. Il primo patritii veneti, III, c. 295 (ms. dell'A.S.V.).
81. G. Cracco, Società e stato, pp. 69 n., 89, 202, 211, 217, 254, 347-348 n.; Pietro fu elettore ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] vulgari eloquio sive idiomate; nel secondo l'Ecerinis di Albertino Mussato, ambedue di mano di un veneto, come di D. a Bologna, e inoltre che la città emiliana sarà pur stata per lui, come per altri esiliati fiorentini, un luogo obbligato di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] della gente di mare. Spinta, tra le altre non secondaria, era stata anche l'apertura del canale di Suez nel 1869, né solo 23 sett. 1960), e il quindicesimo figlio Alberto (detto anche Albertino; nato a Trieste il 28 sett. 1891, sposato con Lucilla ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] debole, che si era formato sotto loStatuto albertino. Un ulteriore, importante elemento di ritardo rispetto », 101/2, 1950, pp. 497-510.
5 A. Ottaviani, Doveri dello Stato cattolico verso la religione, Roma 1953, pp. 32-33.
6 Lettera collettiva, ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] rappresaglie, come avvenne nel 1293 al facoltoso Albertino Morosini in lite con i Trevigiani (71), 324.
57. Di quest'obbligo si ha notizia per la prima volta da uno statuto del comune di Treviso del 1260: A.S.V., Miscellanea atti diplomatici e privati ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] tempi del doge Partecipazio. Jacobo de Meço insomma, non poteva vendere dei diritti che non possedeva e Albertino Morosini, che era stato podestà di Chioggia, avrebbe fatto meglio a indagare sui titoli di proprietà del venditore (39). Con questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] Milano
L’ospedale Maggiore di Milano, detto la Ca’ Granda, è stato uno dei maggiori nosocomi del Nord Italia. Fondato nel 1456 dal , medico primario all’ospedale di S. Francesco, e Albertino Bottoni, che tiene la prima cattedra di medicina practica ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...