Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] una delle due Camere e ogni sette anni del capo dello Stato, ma i candidati sono espressione del governo salazarista. Lo stesso anno con l’emanazione dello statutodeilavoratori, gli operai sono obbligati a iscriversi ai sindacati nazionali, mentre ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] sindacali in azienda (molte delle quali poi sancite dalla legge n. 300 del 1970 detta Statutodeilavoratori); negli stessi giorni il presidente dell'IRI, G. Petrilli, intervenendo all'assemblea dell'Intersind, ricordava che compito essenziale ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] CGIL di Sergio Cofferati, svoltasi a Roma il 23 marzo 2002 contro l’abolizione dell’articolo 18 dello Statutodeilavoratori. Prese anche parte a una protesta veneziana di autori italiani contro la presenza ingombrante delle majors americane nel ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] del s. in senso classista e unitario: a una significativa conquista legislativa, lo Statutodeilavoratori del 1970, si accompagnò l’affermazione dei consigli di fabbrica, inseriti nelle strutture sindacali e dotati di poteri rappresentativi e ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] più importante in materia di l. sindacale, dopo la Costituzione (art. 39), è la l. 300/1970 (cosiddetto Statutodeilavoratori). Questa, recependo i principi fissati dalla Costituzione, non ha regolamentato la l. sindacale, ma l’ha garantita e resa ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata deilavoratori [...] del sindacato in senso classista e unitario: a una significativa conquista legislativa, lo Statutodeilavoratori del 1970, si accompagnò l’affermazione dei consigli di fabbrica, inseriti nelle strutture sindacali e dotati di poteri rappresentativi e ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] Service), che opera per la diffusione di informazioni sulle offerte di impiego.
L. studenti
L’art. 10 dello Statutodeilavoratori garantisce agevolazioni ai l. che intendano frequentare corsi e per la partecipazione agli esami. Ai sensi di tale ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] all’art. 2103 è anche il t. disciplinato dagli art. 15 e 22 dello Statutodeilavoratori, facenti riferimento, rispettivamente, ai t. discriminatori e ai t. dei sindacalisti interni. Queste due forme di t. sono infatti sempre vietate, la prima perché ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] è disciplinato dalle disposizioni del codice civile e dalle leggi sul rapporto di lavoro subordinato e, in particolare, dallo Statutodeilavoratori. Peraltro, disposizioni derogatorie e di diverso contenuto sono previste dal d. legisl. 165/2001 ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] è disciplinato dalle disposizioni del codice civile e dalle leggi sul rapporto di lavoro subordinato e, in particolare, dallo Statutodeilavoratori. Peraltro, disposizioni derogatorie e di diverso contenuto sono previste dal d.lgs. n. 165/2001 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...