PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] questo ordinamento amministrativo, completato da Federico II, durò sostanzialmente per sette secoli, sino all'unificazione delRegno d'Italia. Nello stato pontificio la circoscrizione provinciale si va determinando nei secoli XIII e XIV ed è regolata ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] penale militare marittimo delRegno d'Italia) sono: a) la pena di morte col mezzo della fucilazione nella schiena, comminata per reati di estrema gravità (come, ad es., per il reato di partecipazione immediata alla guerra contro lo stato: art. 71 cod ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] da questo centro del loro sviluppo quando il loro territorio cadde sotto il dominio politico delregno di Croazia. Si e Vienna. Anzi le due capitali dello stato asburgico divennero, sul finire del sec. XVIII, i centri principali dell'attività ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] casì aventi forza di legge; per questa competenza eccezionale v. decreto; delegazione; legge.
Secondo l'art. 5 dello statuto fondamentale delregno, "al re solo appartiene il potere esecutivo": la formula ha lo scopo di escludere da tale potere la ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] effetti redistributivi delle politiche fiscali e dei progressi del welfare state (v. anche in questa Appendice). Sul piano teorico la manifestazione più esplicita del revisionismo ideologico si ebbe nel Regno Unito, con il libro di A. Crosland, The ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] I territorî ceduti, e dei quali gli antichi proprietarî o erano stati uccisi o erano emigrati, vennero dati agli uomini di Rollone; Giovanna d'Arco (8 maggio 1429) inaugurò il riscatto delregno dal dominio inglese. Certo fu a Rouen che venne ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] dichiarava disposto ad accettare un compromesso che fissasse in Istria il confine del Patto di Londra e creasse uno stato di Fiume veramente indipendente e contiguo al regno. Clemenceau e Lloyd George (9 gennaio) accettavano di spostare un po' verso ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] e a ritardare la naturale evoluzione del popolo romeno sopravvennero, prima ancora che i due stati di Valacchia e di Moldavia (v.) si consolidassero, le guerre con i Turchi.
La guerra cominciò nei primi anni delregno di Mircea l'Antico. Rotta la ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] impero carolingio, fu inclusa nel regno di Borgogna. Verso la fine del sec. X, si ha menzione di conti del Genevese, i cui rapporti la convenzione dell'8 maggio 1924, che ha regolato lo statutodel territorio di Memel e il regime di quel porto; una ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] il cosiddetto diritto alla salute.
L'evoluzione dello stato di salute nei Paesi occidentali
Se la mortalità nei particolare l'Italia spendeva nel 2000 l'8,1% del PIL, più delRegno Unito (Paese storicamente contraddistinto da una spesa inferiore alla ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...