Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] rimanda al duplice statutodel numero, ideale e materiale. Ritmo ideale è quello vocale, attuato nella metrica del verso poetico, alla esemplificazione visiva è approfondita ed estesa al regno organico e a quello minerale, includendo talvolta perfino ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] universale fu affidata a Pietro ed "egli riceve le chiavi delregno celeste, a lui è attribuito il potere di legare e di 50, 1995, pp. 55-74.
La collezione delle lettere di G. è stata pubblicata in: Registrum epistolarum, in M.G.H., Epistolae, I-II, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] naso. (ibidem, pp. 296-297)
Ma la critica dello statodel mondo, delle contraddizioni e dei turbamenti che lo affliggono, delineata con concedendole di essere annoverata tra "gli eventi rilevanti delregno di Sua Maestà", attraverso l'emissione dell' ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] dall'abate Suger e da lui commentata in opere che sono state la base testuale per la decifrazione dei contenuti teologici delle c. eccettua lo spostamento di alcune sedi diocesane, alla fine delregno di Enrico II (1154-1189) si stabilizza l' ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] legati alle vicine residenze reali. Dal 1260 alla fine delregno di Edoardo I (1239-1307) la Court School si Studies in Tuscan Twelfth-Century Illumination, Oslo 1968; C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII e il IX secolo in ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] e nel rafforzamento degli interessi dello stato contro la giurisdizione ecclesiastica le ragioni dell’assunzione del diritto romano a guida del moto riformatore nell’isola. Et pour cause, il Regno meridionale è eccentrico rispetto al dominio ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] degli Stati preunitari, al fine di migliorarne la funzionalità, portò l’allora ministro della Pubblica istruzione, Bargoni, ad istituire nel 1869 una commissione «pel riordinamento scientifico e disciplinare delle Biblioteche delRegno», che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] con la tradizione accademica ispirata al modello della madrasa Niẓāmiyya, diffusa nei vecchi centri culturali del Grande Stato selgiuchide durante il regno di due potenti sultani come Alp Arslān e Malikšāh e centrata sull'insegnamento della ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] germani. 306-313 d.C.
Sebbene all’inizio delregno di Costantino i barbari prestino servizio nell’esercito romano e di visitare Antiochia. Il tipo a cui ci si è riferiti è stato probabilmente coniato in prospettiva di un evento, che forse non si è ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] ancora in parecchie città delRegno ove vi sono delle Compagnie d'archibugieri autorizzati a radunarsi in talune circostanze per tirare agli uccelli". Le comunità degli archibugieri ricevettero da Enrico III gli statuti che dovevano regolarle nel ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...