SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] di scultura. Da qualche tempo, infatti, nella capitale delRegno d’Italia convergevano artisti da tutte le regioni, per nome dei principi democratici che l’avevano sempre animato, nello statuto si stabilì che sia la carica di presidente sia la sede ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] lasciò il potere nelle mani del figlio, nominato vicario generale delRegno. Il principe di Salerno strinse 28/11, 1431/09/07; Notarile, n. 56, cc. 166, 278; Statutodel Comune di Lucca dell’anno MCCCVIII, Lucca 1867, p. 243; Documenti delle relazioni ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] quale Valente, per motivare lo spostamento nella capitale delRegno, aveva scritto della necessità di lasciare «questa lettere di Valente, presso la fondazione di Urbino a lui intitolata, sono state pubblicate in R. Murri, Carteggio, I-IV, a cura di L ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] ai gravi conflitti insorti intorno alla politica ecclesiastica delRegno di Sardegna.
Dopo gli studi nei collegi Università di Torino, a.a. 1976-77); Archivio di Stato di Torino, Segreteria di Stato per gli affari interni, Alta polizia, bb. 54, 59, ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] Comune di Alessandria, Serie II, vol. 610, n. 9; Archivio di Stato di Torino, Segreteria di Stato per gli Affari interni delRegno di Sardegna, Alta polizia, bb. 140, 171, 193, 204, 213, 262, 268, 287; Archivio dell’Archivio, b. 26; Archivio Bersezio ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] . Discorso del procurator generale del Re conte M. P., senatore delRegno, all’assemblea generale della Corte di appello di Napoli del 9 gennaio 1873, Napoli 1873; Discorso del senatore P. conte M. intorno alla pena di morte. Stato attuale della ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] e, per meno di cinque mesi, il primo comandante generale del corpo dei carabinieri. Come governatore di Torino e luogotenente generale delRegno, in attesa del rientro nello Statodel nuovo sovrano Carlo Felice, Ignazio guidò la repressione dei ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] indicazioni politiche, suggerimenti strategici, speranze di rivincita e di riconquista delRegno fino alla morte.
Morì a Torre del Greco l’11 dicembre 1864.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Ragusa, Archivio Statella; Elogio funebre di A. S ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] (Parole dette dal commendatore G. M. senatore delRegno nell’atto del suo insediamento come presidente capo della corte d’appello le posizioni critiche sulla Chiesa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cagliari, Arch. Musio; G. Asproni, Diario politico ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] l'obiettivo di sollecitare i cattolici al rispetto delle leggi delRegno, di rivendicare l'applicazione integrale dello statuto, che dichiarava il cattolicesimo religione dello Stato, e di promuovere la definitiva soluzione della questione romana. Il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...