INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] un flagello dell'industria. Nella seconda metà delregno di Luigi XIV la fiscalità si fece più forte. Un editto del 1681 sostituì i giurati eletti, incaricati di far rispettare gli statuti, con giurati ereditarî. Le corporazioni comprarono questi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dei rappresentanti delle arti; e poi con gli statutidel 1245, con la liberazione dei servi della gleba nel densità di circa 170 ab. per kmq., assai superiore alla media delregno (130). Consta di una parte piana e di una montuosa. Quest ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'ultimo (1306), ebbe il sopravvento sull'altro cognato, Rodolfo duca d'Austria figlio di Alberto I, il quale era stato investito delregno di Boemia. Anche il conte di Hainault riuscì a impedire che Alberto I s'impadronisse dell'eredità dei conti d ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , di Dénia, di Jativa, di Badajoz (1094), dopo la morte del Cid di Valenza (1102), e finalmente delregno di Alpuente (1103) e di Saragozza (1110).
L'unità dello stato musulmano parve saldamente ricostituita; e nella battaglia di Uclés (1108) contro ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] fu il completo insuccesso della sua politica proprio nella questione che più gli era stata a cuore, cioè la questione d'Oriente.
Gli ultimi anni delregno di Alessandro I. - Intanto un lungo periodo di reazione incomincia in Russia: l'istruzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il principe Cheng, il quale, dopo la morte del padre, nel 247, regnava sotto la tutela del ministro Lü Pu-wei. Singolare uomo di stato, che, secondo alcuni storici, sarebbe stato il vero padre del principe. Soltanto nel 221, dopo aver distrutto ed ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sud e Formosa da SO. La sua influenza sullo statodel tempo nell'arcipelago è minima e nessuna differenza climatica apprezzabile che l'annientamento di quei barbari era connesso con quello delregno di Shinra (Silla) in Corea, alla cui istigazione ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a un regime di oppressione che contrastava con le disposizioni, abbastanza blande, dello "statuto organico" che sostituì nel 1832 la soppressa costituzione delregno di Polonia. Le scuole polacche, a cominciare dalle due università di Vilna e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] però, forse troppo rapide, e specialmente il colpo di statodel 1864, crearono un certo malcontento; la costituzione non notevoli furono dal sec. XIV al XVI, e inoltre quelli delregno di Matei Basarab (1632-1654), di Constantin Brâncoveanu (1688- ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 'Islām il solo possibile segno di resistenza al cristianesimo delregno degli Abissini invasori. (ìuesto movimento si era concretato nella fondazione di uno stato musulmano costituitosi in regno sotto la dinastia dei Walasma‛ (vantante origini ‛alidi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...