LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] a commento degli avvenimenti politici, religiosi e culturali del tempo sono stati segnalati da M. Margotti, "L'Italia" la personalità è quello di P. Vanzan, Il mondo, la Chiesa e il regno di Dio nella vita e opera di uno "starez" occidentale, in G. L ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] novembre 1893 era quello del Sonnino, l'uomo che di lì a poco avrebbe esposto nel Torniamo allo Statuto idee e temi che . Sul C. storico: P. Zama, A. C. e la sua opera "Il regno d'Umberto I" (nel centenario della nascita), in Rass. st. d. Ris., XLI ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] esercito borbonico (la coscrizione nel Regno di Napoli avveniva, infatti, al compimento del diciottesimo compleanno e la leva di ferro;due grandi altiforni, che producevano ottima ghisa, erano stati fatti costruire da lui ex novo, così come i 32 km ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] vita del partito (il congresso di Napoli del giugno 1954 non lo rielesse nel consiglio nazionale), tanto che è stato detto vedano gli Atti delle legislature XXVI e XXVIIdel Regno, della Costituente e delle prime quattro legislature repubblicane ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] . La minoranza deambrisiana, che annoverava tutto lo stato maggiore del sindacalismo rivoluzionario, usciva allora dall'USI, portando "uno dei più pericolosi propagandisti di tutto il Regno", nell'aprile 1916è inviato in internamento a Firenze ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] , insieme a quello del Salvagnoli, fra i nominativi di persone sospette di corrispondere con i liberali di altri Stati (ibid., f. speranza in una rapida unione della Toscana con il Regno sardo. Portato candidato a Serravalle, nelle elezioni per ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] 368, 448, 452, 454; III, p. 136; G. Massari, La vita e il regno di Vittorio Emanuele II di Savoia, Milano 1978, II, pp. 141 ss.; Id., Diario dalle pp. III s. Il pensiero e l'azione del D. sono stati considerati in vari saggi, anche se non dedicati a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] ad ossequiarlo. In seguito, fece parte del gruppo dei moderati che ispirava il giornale Lo Statuto, ed ebbe anche l'incarico di , il regno italico" (cfr. Lettere di N. Corsini a L. Galeotti..., p. 48 e E. Poggi, Memorie storiche del governo della ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] del G., che il 21 ott. 1848 era stato nominato presidente della sezione di grazia e giustizia del Consiglio di Stato: 1, pp. 49-81; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, ad indicem; E. Crudo, Una memoria inedita ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] , la sua corrispondenza col ministero registra costante attenzione all'attività dei fuoriusciti piemontesi e degli altri Stati italiani, del Gioberti in specie: comunica confidenzialmente al Solaro che quello starebbe rientrando "dans la voie du vrai ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...