CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] Lanza, lo nominò senatore; in precedenza era stato membro delle commissioni per la revisione del codice civile (1860), per l'unificazione legislativa delregno (1865) e per la compilazione del nuovo codice di commercio (1869).
L'età avanzata non gli ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] per tutti gli affari civili e penali da trattarsi negli uffici giudiziari delregno. Tuttavia, con la fine della guerra e la liberazione del Paese, tale indirizzo è stato rovesciato, con l’affermazione dell’esigenza di rispettare il diritto degli ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] ’interesse privato, a sua volta radicata nel diritto romano.
Questo non era tuttavia il caso delregno di Sardegna, dove lo Statuto albertino (1848) dette priorità assoluta al diritto inviolabile della proprietà privata. Dopo l’unificazione nazionale ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] stampa di Bari, il L. partecipò all'esperienza delRegnodel Sud nella sede di Bari.
Venne infatti comandato materiale per scrivere una monografia su La dottrina nazionalsocialista del diritto e dello Stato (Milano 1938), in cui - sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] un diverso regime tra i beni personali dell'imperatore e i beni delRegno, e la distinzione appare confermata dall'uso diplomatico di Enrico IV ( meridionale, il patrimonio della Corona che non è stato oggetto di alienazione o di concessione. In ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] al 1238), prospettava non di meno che nel 1220 potesse essere stata emanata una costituzione con contenuto analogo. Il Capasso (Sulla storia esterna delle costituzioni delRegno di Sicilia promulgate da Federico II, "Atti dell'Accademia Pontaniana ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] (Parole dette dal commendatore G. M. senatore delRegno nell’atto del suo insediamento come presidente capo della corte d’appello le posizioni critiche sulla Chiesa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cagliari, Arch. Musio; G. Asproni, Diario politico ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] del diritto quello del diritto commerciale. Dopo l’annessione del Veneto al Regno d’Italia, quando dal 1873-74 l’Università di Padova fu equiparata alle altre università delRegno di saggio sintesi sul ruolo degli statuti dall’Alto Medioevo all’età ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] alla rappresentanza popolare, perno su cui si muove lo Stato moderno; negava tale funzione sia alla Corona, sia al legislatura XXVIII, VI, p. 6706; G. Arangio-Ruiz, Storia costituzionale delRegno d'Italia, 1848-1890, Napoli 1898, p. 538; S. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] P. e Vincenzo Gioberti, Torino 1880; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature delRegno, Roma 1880, pp. 663 s.; A. Bozzola - T. Buttini, Stato e Chiesa nel Regno di Sardegna negli anni 1849-50 e la missione Pinelli ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...