Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] alla conferenza per l'ambiente organizzata dalle NazioniUnite, sostenendo che, entro una generazione, la stati degli StatiUniti e in Gran Bretagna era stata adottata direttamente dai medici senza molte formalità.
Etica della vita ed etica della ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] l’Italia nella miseria. Quando ebbero le redini dellanazione nelle loro mani seppero trovare quegli equilibri con Lo Stato Sociale in Italia. Storia e documenti. v. I. Dall’unità al fascismo, Manduria 2003; G. Gregorini, Le invenzioni della carità ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] via raggiunti nella realizzazione del piano era affidato al cosiddetto Quartetto, cioè i quattro proponenti e garanti della Road map: StatiUniti, Unione Europea, NazioniUnite e Russia. Il percorso di pace fu rilanciato il 19 marzo 2003 nel summit ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] entrambe erano nazioni formate da Stati indipendenti che si Statidell'Italia del Nord da parte delle truppe francesi e poi dall'essere governati da membri regnanti della famiglia Bonaparte, l'Italia e la Francia erano unite nel conferire uno statuto ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] nel 2016 e relativo commentario, documento NazioniUnite A/71/10, 87 ss.). Si limiteranno le osservazioni seguenti agli Stati.
La concezione dualista di consuetudine
Il termine consuetudine indica, per buona parte della dottrina, sia la fonte di ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] e di consolidarne le finanze; sollecitò una revisione dellostatuto che rendesse l'Internazionale più agile e politicamente efficace; creò dei collegamenti con le NazioniUnite e promosse la collaborazione con le altre internazionali, socialista ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] si opposero. Non è tutto. Quando il Trattato di Versailles, di cui la Società delleNazioni fu parte integrante, venne presentato al Congresso degli StatiUniti, il Senato non gli assicurò la maggioranza dei due terzi, necessaria per la ratifica ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] una partecipazione a un sistema di difesa con gli StatiUniti. Non si mostrò tuttavia insensibile ai richiami dei a New York in qualità di capo della rappresentanza permanente d’Italia presso le NazioniUnite, sostituito a Londra dal vecchio amico ...
Leggi Tutto
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] di nazioni dotate di autogoverno» nell’ambito dell’impero britannico, volle appunto indicare programmaticamente l’unità di nella fine dell’impero nordamericano francese. Nel 1783, con la guerra d’indipendenza e la creazione degli StatiUniti d’America ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] della decadenza. Nel corso del sec. XVI, le condizioni sociali e politiche degli stati sono cambiate. Si affermano le vaste unità palladio dellanazione giapponese. Bisogna risalire almeno al regno di Yoritomo, per ricercare le origini dell'armatura ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...