Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] ventata di nuove leggi rendeva possibile, in molte nazioni del continente, un'estensiva applicazione del divorzio, 1:3 nel caso della Svezia e della Svizzera e di 1:7 nel caso degli StatiUniti, del Canada e della Repubblica Federale Tedesca (v ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] maggio: c'erano le delegazioni delle altre Chiese e sono stati ricordati i martiri di tutte universale o per determinate nazioni, oppure per celebrare particolari , l'Anno Santo 1925 fu consacrato all'unità fra i popoli e all'apostolato missionario. ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] nazione. Si affrettò quindi a telegrafare a Mussolini, per comunicargli che intendeva fare dono dell’opera allo Stato Alfieri.
L’anno successivo si concesse quel viaggio negli StatiUniti che progettava da quarant’anni. Nell’estate del 1938 partì ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] delle attività sportive il CONI aveva approvato già il 24 febbraio 1930 lo statutodella 1972 studiò i suoi rivali di sette nazioni e concluse che "due terzi avevano usato d'oro olimpiche di Lasse Viren, unite all'assenza di risultati tra Monaco e ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] camera rappresenta la nazione nel suo complesso e l'altra è composta dai rappresentanti delleunità federate.
Un sviluppo, in Europa e negli StatiUniti, della regolazione statale della vita economico-sociale delle comunità ha reso i sistemi federali ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] statuti la clausola, notevolissima, dell'ordinamento sanitario. Lo Statutodello ai malati e feriti delleunità combattenti. Per solito se L'assistenza degli alienati in Italia e nelle varie nazioni, Torino 1918; Il nuovo schema di legge sui manicomi ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 'epoca essa era, al tempo stesso, un'unità di consumo fondata sulla coabitazione e una società della Riforma, la questione dell'ortodossia era stata, a giudizio del Thiriet, la vera causa della diversa sorte della "nazione" albanese e della ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ergeva a difenditrice della "veneta nazione" e del diritto dei popoli a scegliere l'unità dentro il nuovo contesto statuale democratico che aveva alle sue spalle i secoli della ex Repubblica (46). La protesta era stata consigliata dal Bonaparte ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] termini numerici, da poche unità a qualche decina.
Dal 1934 l’ingresso di nuove nazioni partecipanti (dall’Austria al Kusturica di Ti ricordi di Dolly Bell?, da Wim Wenders delloStatodelle cose a Rainer Werner Fassbinder, da Krzysztof Zanussi di L’ ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] movimento pentecostale giunse in Italia, propagato da emigrati negli StatiUniti, che avevano fondato un anno prima a Chicago una Chiesa i valdesi, considerati dai fascisti un elemento dellanazione italiana, questo fatto si espresse anzitutto nella ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...