Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] periodizzazione, scandita da iniziative ascrivibili per lo più all'Organizzazione delleNazioniUnite. In una prima fase - dalldopoguerra alla fine degli anni Settanta - la priorità è stata assegnata alla costruzione di una parità formale tra d. e ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delleNazioniUnite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] precedenti, dichiarazioni dei diritti, XII, p. 760 e in questa App.).
La locuzione è stata usata la prima volta nella dichiarazione delleNazioniUnite del 1° gennaio 1942; fu ripetuta nel progetto di Dumbarton Oaks del 1944 (cap. 9, sez. A, par.1). ...
Leggi Tutto
STATIUNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] di nuove forme architettoniche: si pensi al grande successo delle torri di vetro; una delle prime è il palazzo del segretariato delleNazioniUnite a New York (1950), che è anche stato tra i primi esempî, questa volta su scala internazionale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] es. l'importanza di committenti o mecenati - è stato il filo conduttore delle mostre su Carlomagno (Aquisgrana, 1965), su Filippo il reale', come per esempio la sede delleNazioniUnite o l'Organizzazione mondiale della sanità. Nel 1986 J. Hoet ideò ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] 17.083 (ten. col. Mario Pezzi con aeroplano Caproni 161) è stato battuto il 23 marzo 1948 dal pilota inglese John Cunningham, che ha raggiunto forze armate in atto dell'avversario.
La completa vittoria delleNazioniUnite ed il completo annientamento ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] , che aveva partecipato alla stesura delloStatuto dei lavoratori. Il 15 febbraio 1984 a Roma fu assassinato, ancora dalle BR/PCC, il generale statunitense R.L. Hunt, comandante delle truppe di pace delleNazioniUnite in Sinai. Il 27 marzo ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] generi di individui che siano o siano stati vittime di discriminazione sociale per ragioni d'ordine storico. I d. di tali soggetti sono richiamati in numerose dichiarazioni e convenzioni delleNazioniUnite, tra cui conviene ricordare le più recenti ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] questa è l'indicazione della Direttiva 95/46 dell'Unione Europea, vincolante per tutti gli Statidell'Unione. Si attua diffondere informazioni (art. 19 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo delleNazioniUnite, 1948), il diritto all ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] sono moltiplicati i censimenti nei paesi in via di sviluppo, sono state effettuate per la prima volta indagini di enorme portata, come per la Raccomandazione n. 12 della Conferenza mondiale sulla popolazione delleNazioniUnite, per essere efficaci e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] nel dicembre 1988 tra Angola, C. e Sudafrica, con la mediazione degli StatiUniti, e formalmente sottoscritto dai tre stati il 22 dicembre nel palazzo delleNazioniUnite a New York, consentiva infine di avviare nel gennaio 1989 il graduale ritiro ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...