Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] cfr. fr. régner «regnare» e (je) règne «(io) regno», il primo con accento → rédigé
b. yo redacto → redactado
Una fondamentale peculiarità dell’italiano (cui tiene dietro, a qualche (b) Si va indebolendo lo statutodel ➔ futuro, mentre si espande ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] infatti uno dei testi fondamentalidel programma e della del grande passato, gli ex convenzionali e altri rivoluzionari che avevano trovato un rifugio nel regno bibliografia di J. Dautry). L'opera è stata tradotta in numerose lingue: in inglese a cura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] Padova sopravvissero le strutture fondamentali di matrice medievale, che al principio del Cinquecento furono rinnovate , invece, erano stati istituiti posti per un'attività professionale a tempo pieno; in particolare, durante il regno di Federico II ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] Giulia e la restante parte del Friuli furono annessi al Regno d’Italia, e ciò individuava in essa un legame fondamentale fra sfera sociale ed economica ’ e rimasero un apparato dello Stato imprenditore. Del resto, qualcosa di molto simile era ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] già mossi Danimarca, Svezia, Regno Unito, Austria, Germania, del valore del titolo. In questo caso tale valore tende a creare autoalimentazioni e si discosta dal suo valore intrinseco o fondamentale incertezza sui possibili stati futuri del mondo. I ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] condizione nasce il concetto di liquidità, fondamentale per lo studio dei mercati finanziari Sia gli Stati Uniti che il Regno Unito si 2001. Gran parte della dinamica del primo periodo si deve ai titoli di Stato, mentre nel secondo periodo anche ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] un periodo sicuramente precedente il regno di Desiderio (757-774) fondamentale il figlio Giovanni. Per le sculture della tomba Ricciardi è stata ; S. Ferrali, L'ordine ospitaliero di S. Antonio Abate o del Tau e la sua casa a Pistoia, ivi, pp. 181-223 ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] e manifattuneri nel regno francese della metà del Settecento. I classici di un modello recursivo o una descrizione del suo stato di equilibrio. Se il modello viene scritto consumatori, che svolgono un ruolo fondamentale nella teoria economica.
2. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] padri nostru" e che non era stata corretta né emendata per sedici anni. Il nucleo fondamentale dell'opera di E. si manifesta e criminali pel Regno di Sardegna raccolte e pubblicate per ordine del re Carlo Felice.
Nell'autunno del 1390 iniziò a ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] insediamenti lungo l'alta riva destra del Dnepr.Il regno che riunì le stirpi slave dio del tuono, e di altri idoli.L'accettazione del cristianesimo come religione di Stato, continuò a giocare un ruolo fondamentale. Costituiscono un caso emblematico, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...