Carlo Flamigni
Correggere i geni prima della nascita
Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] sviluppati fino a 8 cellule, e dei 54 che erano stati presi in esame solo 28 non mostravano più il gene anomalo nel Regno Unito a qualsiasi modifica del genoma di 2 scienziate nel giugno del 2012 pubblicano un fondamentale articolo su Science e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] giudica, e Dio si trova in uno stato sempre eterno e presente, anche la sua Impero d’Occidente e durante il difficile regnodel goto Teodorico, il cui progetto di pacifica questo, Boezio si rivela un fondamentale precursore del Medioevo.
Il male, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I mercanti assiri in Anatolia
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX e del XVIII secolo a.C. la [...] dopo la conquista di Assur (1808 a.C.) da parte del re di Ekallatum, Samsi-Addu, nel cui regno la città, pur senza lo statuto di capitale, continua a svolgere un ruolo religioso ed economico fondamentale. Alla morte di Samsi-Addu nel 1776 a.C., suo ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] fondamentali dell’U.E.). Storicamente, la l. di religione si sviluppa in corrispondenza dell’affermazione del principio di laicità dello Stato che, attraverso l’abolizione del lavoro salariato, realizza «il salto dal regno della necessità a quello ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per diritto costituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, al di là di qualunque significato si intenda attribuire a tale termine. In un’accezione ampia, il diritto [...] . Nel Regno di Sardegna, con la concessione dello Statuto albertino, stati più messi in discussione e che, nonostante alcune divergenze e contrapposizioni, l’opera di uno dei più importanti giuristi del XX secolo, H. Kelsen, si muove fondamentalmente ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] .
Così, le linee fondamentalidel trattato di pace con l’Italia e di quelli con gli stati satelliti della Germania non indomani dell’arbitrato di Vienna, accordava un trattato di garanzia al regno di Romania, e il 7 ottobre 1940 inviava a Bucarest una ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] integralmente nel 1901-1908, fondamentale perché riposa sopra documenti di navigare mari inesplorati per trovare il regno della felicità, un'utopia sulla terra e credito. - Col Currency Act del 1927 lo Stato Libero d'Irlanda ha provveduto a crearsi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] del 5, in cui si chiedeva per le ore 18 la revoca della disposizione che violava i diritti fondamentali della Polonia. In caso contrario sarebbero state personale tra il regno d'Italia e la Croazia. L'Albania sarebbe stata ingrandita fino alla linea ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] sociali. Ma anche la loro reazione è stata eccessiva. Il dover ritrovare il senso delle sua ipotesi di una variazione delle regole fondamentalidel pensiero in rapporto al contesto sociale, mondo del vero (scienza), che in quello della vita (regno di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] , mentre il Casaregis esprimeva l'esigenza fondamentale di un nome sociale, lo Stracca persone dei soci (così anche gli statuti di Genova del 1498). Meno pacifica è fra dalla legge 24 luglio 1867.
Nel Regno Unito la giurisprudenza scozzese durante il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...