SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] la crisi da una posizione di governo (Germania 1928-30, Regno Unito 1929-31) erano andati incontro a fallimenti che avevano palesato regole del mercato. Se il sistema economico svedese è rimasto fondamentalmente capitalistico, allo stato si ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] del mondo, a cominciare dagli Stati, ovvero quella politico-amministrativa. Riemerge, così, il problema fondamentale . Anche nel Regno Unito il centralismo (testimoniato dalla revisione amministrativa imposta negli anni Settanta del 20° sec., ...
Leggi Tutto
MALI
Francesco CATALUCCIO
Eliseo BONETTI
. Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] dell'Africa Occidentale Francese piena libertà di scelta sul loro statuto, la Guinea optò per il distacco dalla Comunità francoafricana la costa senegalese ed il corso del Niger. Oltre a Dakar, fondamentale scalo delle comunicazioni aeree e marittime ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] fondamentalidelStato che non può fare a meno della coazione per ottenere ubbidienza alle proprie leggi. S'illudono coloro che credono di superarlo cancellando dalla storia l'uno o l'altro dei due termini o vagheggiando un non meglio definito regno ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] principali nobili di quel Regno" (91).
Il Casarin, I vagabondi, la società e lo Stato nella Repubblica veneta alla fine del '700, Roma 1984, pp. 22 pp. 39 ss. Sulle relazioni coi Turchi è fondamentale Paolo Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] d'Inghilterra presso il Regno di Sardegna Sir James Hudson. Nello statuto della Società delle regate stati scritti diversi trattati e sviluppate tecniche pratiche ed efficaci, ma l'esperienza del velista e dello skipper sono di fondamentale ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] decisamente negativa. ῾Novità' è la negazione di regole fondamentalidel vivere civile e dell'ordine naturale, il turbamento di ciò tipica del mondo veneto, la sclerosi e chiusura dello stato aristocratico non offrono né la speranza di regnare né ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] elementi architettonici fra i più vari.
Fondamentale risulta l'apporto dell'epigrafia, soprattutto è conservato solo l'inizio del muro perimetrale. Lo scavo, allo stato attuale, non permette di si possiedono per i regni di Numidia e Mauretania, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] del Principe") (4). Nessuna sorpresa, pertanto, che fin dal tardo Medioevo il cattolicesimo veneziano fosse considerato, oltre che "un complesso di dogmi e tradizioni", soprattutto una realtà costitutiva dello Stato, "un elemento fondamentale ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] realizzato per un territorio di nuova acquisizione come il Regno di Morea, fallisca di fronte alle remore di fondamentali dello stato, ergo, porre degli argini al consiglio dei X e agli inquisitori di stato.
Notevole è l’insistenza sulla certezza del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...