Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] a Venezia le agevolazioni che il Regno d’Italia già riconosce a Trieste che alla finanza milanese (fondamentale il collegamento con la ediz. è del 1855, la seconda del 1859, la terza del 1862.
10. Padova 1863. Il volume è stato riedito per iniziativa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] disciplina che studia la logica del vivente è stato progressivamente assunto dalla biologia cellulare risposte ai trattamenti, si basa fondamentalmente su osservazione, comparazione e una 'continuista'. L'incertezza regnò a lungo, nonostante Oswald T ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] del passato. I primi hanno prodotto una sistematica che è stata considerata ormai compiuta nelle sue grandi linee. I secondi hanno dato origine a una nuova disciplina scientifica, la paleontologia, che ha avuto un ruolo fondamentale 'altro regno" ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] Stato per Stato. Per es., negli Stati Uniti fino a qualche anno fa la durata del Repubblica di Venezia.
L’aspetto fondamentale consiste nel fatto di garantire all per es., il Regno delle Due Sicilie, la Sardegna, con i suoi Giudicati del 15° sec., ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] suoi bisogni fondamentali vengono soddisfatti, se ha maturato una tranquilla fiducia nei confronti di chi si occupa di lui e del suo ambiente culturale è stata spesso rappresentata come una sfera all'interno della quale regna una sovrana armonia ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] del tempo il successo della nuova religione, soprattutto in ambiente urbano, porrà in difficoltà l’autorità politica.
Va inoltre tenuto conto di come lo Stato romano abbia un atteggiamento di fondamentale se la guerra non regnava sul mondo, questo lo ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] decimo anno, in un giorno propizio del mio regno (...) la polvere che copriva la di Argo, le cui "genealogie" sarebbero state scritte basandosi sui testi incisi su alcune del XX secolo, i concetti fondamentali dell'indagine stratigrafica del ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] quasi il quadruplo rispetto al Regno Unito.
Naturalmente ogni sovvenzione fondamentale, e insieme un criterio per distinguere le attribuzioni dello Stato da quelle regionali. Tale lacuna è stata infine superata attraverso la riforma costituzionale del ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] caso della Stimmung più fondamentale, quella dell’angoscia o la pensi. La certezza del mondo può anche affondare ma, direttamente al di là di ogni statuto di ente eventuale, come amato potenziale mia assicurazione: entro nel regno dell’amore, in cui ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] dell’arte è «il regno delle interazioni umane», ossia stato quello di dimostrare il superamento del modernismo, ovvero di quella cultura dell’arte basata sulle idee di progresso e di continuità senza salti. In modo particolare, risulta fondamentale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...