Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] Abbiamo già detto come questa costituisca la parte fondamentale e generale della polizia amministrativa. Le principali fonti la residenza da uno ad altro comune delregno, a meno che la loro permanenza nello stato abbia scopo solo di diporto e non ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] . Se il cittadino romano, per un principio fondamentale della costituzione repubblicana, non poteva detenere l'imperium Potere legislativo.
Bibl.: F. Racioppi e I Brunelli, Commento allo statutodelregno, Torino 1909, II, p. 239 segg.; S. Romano, ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] che di quel complesso fanno parte (Regno della Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Stato libero d'Irlanda, Dominions) e l volta nella storia lo minacciavano. costituì uno dei fattori fondamentali e decisivi di tale guerra, nelle cause, nello svolgimento ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] Norme analoghe alla legge 12 maggio 1904, n. 178, sono state emanate con le leggi 19 luglio 1907, n. 549, per .
Si devono innanzi tutto ricordare due fondamentali provvedimenti: la legge 25 giugno 1909, presso ogni prefettura delregno sia tenuto un ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] dirsi che le controversie intorno alle caratteristiche fondamentalidel genuino culto cristiano sono ormai sostanzialmente esaurite alla religione cattolica di religione dello stato (art. 1 dello Statutodelregno; art. 1 del Trattato fra la S. Sede e ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] principale scorre verso la foce comune: è questa la legge fondamentale che regola l'azione delle acque correnti. Perciò, in stati non ripuarî, i quali, per il loro rango di grandi potenze, avrebbero un interesse indiretto al mantenimento delregno ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] delregno e delle colonie, e quelli italiani all'estero, espressamente autorizzati dal governo, agiscono come succursali d'una cassa di risparmio centrale sotto la guarentigia dello stato nei proprî statuti alcuni principî fondamentali, che da ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] delle operazioni bancarie. - Data la fondamentale funzione della banca, quella cioè d'interporsi dire quella che è data in pagamento dallo Stato senza che il possessore abbia il diritto a di essere quotate nelle borse delregno.
Il credito agrario ha ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] . Il litorale ionico è interessato dalla struttura insediativa fondamentale dell'isola: essa si articola su due grandi del Palazzo Reale, restituiti agli anni delregno di Guglielmo i (1154-69) o a quelli immediatamente successivi e dei quali è stato ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] a esso riguardo nel cod. proc. civile.
Fondamentale anzitutto l'art. 36: "Per proporre una stati ellenistici dell'Oriente. A Babilonia prima della conquista greca le usure correnti erano del 20%. È probabile che nei territorî dell'antico regno ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...