SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] La riutilizzazione dei materiali del recinto è stata messa, d'altra parte, del Qaṣr al-Mubārak, fatto costruire da al-Mu῾tamid a S., malgrado la risistemazione di epoca almohade e cristiana, è costituito dal suo nucleo fondamentale epoca dei regni di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] il papiro Kahûn, così chiamato dalla località del rinvenimento e risalente al Medio Regno (XII dinastia, ca. 1991-1778 a malati paragonandoli a quelli in stato di salute e cercando strutture e proprietà fondamentali in comune. Sviluppando questo tipo ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] e i paralitici. Alla fine del secolo lo statuto dello stesso o. dimostra come 'assistenza durante il Medioevo è fondamentale; lo attesta anche il piano 1206, durante il regno di Giyāth al-Dīn Kay-Khusraw I, in esecuzione del testamento della sorella ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] del karman è dunque fondamentale nel jainismo, che la svilupperà considerevolmente in trattati specialistici, i karmagrantha. Essa è stata alcune delle sue regioni centrali che abitano gli uomini e regna il tempo (kāla), e dunque la legge della ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] il resto in argento.Tutte le miniature del codice rossanense sono su fogli riuniti in a Brescia, il Codex Argenteus è stato collegato al regno di Teodorico (493-526), ma, allude al rapporto tipologico fondamentale tra Vecchio e Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...