Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] di Giustiniano); i Tedeschi dell'Istituto archeologico Germanico del Cairo hanno esplorato presso Amada i resti di un abitato del medio regno. L'opera di documentazione è statafondamentalmente affidata, con grande ampiezza di impostazione e larga ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] effetti, allo stato attuale degli studi, le scoperte più antiche rimontano alla fine del periodo augusteo e all'inizio delregno di Tiberio. figurative, fantastico assurde, minimaliste; ma fondamentale resta la forza di singole personalità, difficili ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] liberazione della Libia. I profughi parlavano in nome del popolo oppresso della Tripolitania e della Cirenaica e chiedevano l'applicazione delle riforme promesse nel 1919 (lo Statutofondamentale) oppure reclamavano senz'altro l'indipendenza sotto un ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] stato di frammentarietà, quanto rimane della decorazione giustinianea consente di definire alcuni punti fondamentali: rivela innanzitutto la natura aniconica del ).La miniatura costantinopolitana all'epoca delregno latino (1204-1261) costituisce un ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] nel 1947, di un ricorso delRegno Unito contro l’Albania relativo al Canale di Corfù, la Corte è stata investita di 152 casi (al pil pro capite e il debito. Principio fondamentaledel bilancio è sempre stato quello della ‘capacità di pagare’, in ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] nel 1947, di un ricorso delRegno Unito contro Albania relativo al Canale di Corfù, la Corte è stata investita di 151 casi (al maggio pil pro capite e il debito. Principio fondamentaledel bilancio è sempre stato quello della ‘capacità di pagare’, in ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Nel 1838 la prima linea ferroviaria delregno collegò Berlino a Potsdam. La città espressionismo tedesco, «Berlino è la capitale degli Stati Uniti d’Europa». Alla fine degli anni il ripristino dei diritti civili fondamentali. Il 9 novembre, le ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] 2006 e il 2009, la costituzionalità o meno del nuovo Statuto di autonomia catalano, in cui, tra l’altro la politica di espansione delregno e ridotta l’importanza si scorge ancora chiaramente la pianta fondamentale della città romana (Foro, cardo ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] , sotto il regno di Federico II, la Puglia era diventata una realtà amministrativa fondamentale.
La storia della era la zona più importante delRegno per l'olivicoltura; sin dal XII sec. gli ulivi erano stati moltiplicati, generalmente nei campi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] fondamentale per l’attivo della bilancia commerciale.
Nell’ambito del settore 1240, con il rafforzamento del potere sovrano sotto il regno di Haakon IV ( la cessione della N., riconoscendo da parte sua lo statuto che la N. si era data a Eidsvold nello ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...