. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] dell'interno ed è istituita per dare pareri ed avvisi al governo sui diritti garentiti dall'art. 79 dello statutofondamentaledelregno e sulle domande e questioni concernenti materie nobiliari ed araldiche".
Quivi per la prima volta si ponevano tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] «l'umile discepolo». L’opera, che è un importante contributo alla riforma del processo penale, partiva da un presupposto: l’art. 26 dello StatutofondamentaledelRegno dichiarava che la libertà individuale era garantita e che nessuno poteva essere ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] febbraio 1984, argomenti per i quali sarà necessaria l’elaborazione di una nuova voce.
Fonti normative
StatutofondamentaledelRegno di Sardegna 4.3.1948; Trattato lateranense 11.2.1929; Concordato lateranense 11.2.1929; Convenzione finanziaria ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] generalmente di tre Camere (Nobiltà, Clero e Terzo Stato), in Inghilterra ha prevalso la divisione in due Camere Francia, della Spagna, della Germania, delRegno Unito: artt. 53a, 63, 67 ss., 76-78 e 80a Legge fondamentale Germania 1949; artt. 29, 45 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] più accentuato nel passaggio dal vecchio al nuovo secolo.
Dallo Statuto albertino ai Patti Lateranensi
L’articolo 1 dello Statuto albertino del 1848, che sarà poi legge fondamentaledelRegno d’Italia fino al 1948, proclama la religione cattolica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] diverse popolazioni indigene. Le tre idee fondamentalidel pensiero illuminista, libertà, uguaglianza e d'oltremare. Legge e ordine per le colonie delRegno d'Italia, Milano 2008.
L. Martone, Il Consiglio di Stato e l'Africa italiana: la VI Sezione ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] del 1848 venne chiamato a far parte della commissione incaricata di preparare lo Statutofondamentaledel governo temporale degli Stati aperti con la formazione delRegno d’Italia e la soppressione dello Stato pontificio. Consapevole delle ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] la funzione dello Stato o, più in generale, degli enti forniti di sovranità.
Parte fondamentaledel d. pubblico è Vario (Pragmatica, edicta, decreta, interdicta regiaeque sanctiones Regni Neapolitani, 1772). Naturalmente questi e vari altri atti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] potenza delregnodel suo potere, senza alterare i lineamenti fondamentali della costituzione repubblicana, tanto da apparire conservatore e restauratore nel momento stesso in cui, in realtà, rinnovava la struttura dello Stato. Principi fondamentali ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] Procedimento legislativo).
Un fondamentale ruolo nella riconduzione del d.-legge nell’alveo costituzionale è stato svolto dalla Corte le più importanti riforme politico-legislative delRegno di Sardegna (prima) e delRegno d’Italia (poi) furono il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...