ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] dello sciismo imamita o duodecimano. L’apparato religioso dello Stato persiano è proseguito nella direzione dettata dalla rivoluzione del 1979 e tenta di avere un ruolo regionale alternando prese di posizioni e avvicinamenti o retromarce nel rapporto ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] interessato potrà adire direttamente la Corte costituzionale. Tuttavia, se si assuma che una legge regionale viola gli interessi economici dello stato o di altra regione, è competente sulla controversia non la Corte costituzionale, ma il parlamento ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] dei p. archeologici (si veda in particolare la l. regionale 3 nov. 2000 nr. 20 emanata dalla Regione Sicilia), parco dovrà dotarsi di un atto istitutivo e/o di uno statuto o regolamento, in cui devono essere chiaramente indicati i soggetti ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] stato approvato con d.p.r. 19 maggio 1995 nr. 223), sia quei nuovi organismi recentemente introdotti imitando l'esperienza anglosassone (Agenzia per i servizi sanitari regionali autonomo di gestione per il cinema è stato a sua volta trasformato in S.p ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] statutiregionali per le regioni a statuto speciale (Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta e Friuli-Venezia Giulia).
In questa sede ci occuperemo più diffusamente della finanza delle regioni a statuto ordinario mentre ci limiteremo a ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] dei diritti dell’uomo, conclusa nel 1969 a San José (Costa Rica) dagli Stati membri dell’OAS (Organization of American States) e istitutiva dell’omonima Corte regionale; la Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli del 1981, promossa dall ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] modificatrici del T.U. più sostanziali di quanto era stato previsto, le quali si concretarono nella legge 2 agosto 1953; F. Cigolini, Il diritto di caccia nella legislazione statale e regionale, Milano 1959; A. Toschi, La quaglia, in Suppl. Ric. zool ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] riguarda la scelta tra una federazione pluri-regionale (tesi greco-cipriota) e una federazione bi-regionale (tesi turco-cipriota), l'estensione dei poteri del governo centrale, le garanzie internazionali del futuro statuto e il ritorno alle zone di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] '' (1981), la liberazione dell'assessore regionale democristiano della Campania sequestrato dalle Brigate rosse 'economia legale e con il sistema politico-amministrativo la cui mancanza era stato il suo punto debole.
Bibl.: A. Labriola, Il mistero di ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] quinquennio ha quindi luogo attraverso contributi che sono loro devoluti, attraverso un apposito fondo, dall'amministrazione dello stato (v. oltre, finanza regionale). Per tale periodo, pertanto, in deroga provvisoria al disposto dell'art. 9 d.P.R. n ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...