ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] di compromesso con l'affermare, in teoria, l'unità regionale, ma col dividerla in due provincie, con ampî poteri 29 gennaio 1948 la Costituente italiana discuteva ed approvava lo statuto per l'autonomia della regione Trentino-Alto Adige, attribuendo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] serie di interventi con il trasferimento del loro deficit a carico del bilancio statale.
Finanza regionale. − Per quanto concerne le regioni a statuto ordinario, la disciplina degli ordinamenti finanziari contenuta nella l. 16 maggio 1970 n. 281 che ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] , n. 546). Ancora più accentuata è la frattura fra la legge generale dello stato e quella della regione nella Sicilia e nella Sardegna: nella prima l'assemblea regionale ha legislazione esclusiva su varie materie, fra le quali le acque pubbliche, in ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] della NATO dipende, altresì, il gruppo di pianificazione regionale Canada-SUA (Washington).
3) L'organamento militare più partecipe dell'apparato militare di essa. Il secondo problema è stato quello di dare ai centri della NATO una sede diversa da ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] speciali per le regioni autonome (con maggior estensione nella Sicilia), è stata ridefinita e ampliata dal d.P.R. n. 616 del 1977.
Tali competenze regionali sono state ridefinite da detto decreto:
1) con la disposizione (art. 10) secondo cui l ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] siciliana possono essere accusati, per reati compiuti nell'esercizio di funzioni previste dallo Statuto, tanto dall'Assemblea regionale quanto dal Commissario dello Stato, e sono sottoposti al giudizio dell'Alta Corte nella sua composizione ordinaria ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] , quasi a coronamento di una serie di precedenti accordi bilaterali di assistenza militare, è stata attuata un'intesa difensiva regionale tra URSS e Polonia, Cecoslovacchia, Repubblica Democratica Tedesca, Ungheria, Rumenia, Bulgaria e Albania.
Oltre ...
Leggi Tutto
. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] , nel 1962 la Mongolia e nel 1972 Cuba. Lo Statuto dell'organizzazione venne però approvato, mediante trattato internazionale, a evidenziato la necessità di un rilancio dell'integrazione regionale attraverso lo sviluppo delle relazioni dirette tra ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] base a chiare scelte, la prima delle quali è stata la "scelta religiosa", secondo un'espressione ben nota, caritative. Dal livello parrocchiale si sale a quello diocesano, regionale e nazionale. Molto intensa anche l'attività dei campi estivi ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] 4 in Sicilia; 3 in Trentino-Alto Adige; 3,4 o 5 in Sardegna). Un sistema diverso è stato invece adottato per le elezioni del Consiglio regionale della Valle d'Aosta (decreto presidenziale 8 gennaio 1949, n. 2, modificato dalla legge 26 settembre 1954 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...