Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] di PNV. La caduta di Primo de Rivera e le garanzie di autonomia regionale sancite dalla nuova costituzione repubblicana del 1931 portarono a un nuovo statuto per le province basche che fu approvato con referendum popolare nel 1933.
Parallelamente ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] con i paesi del Golfo e dei rapporti con gli Stati Uniti (1981), mentre la crescente importanza dell'O. 'O. intensificò la sua attività sul piano internazionale. A livello regionale, le relazioni con lo Yemen del Sud registrarono un miglioramento, ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] per il mantenimento dell'ordinamento statale in tal modo concepito. Nacque così lo statoregionale, qualche cosa d'intermedio (secondo la formula del relatore G. Ambrosini) tra lo stato unitario e il federale, che da quest'ultimo differisce perché le ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Commissione Economica per l'Europa (ingl. Economic Commission for Europe), organo delle N. U. con competenza regionale e con sede a Ginevra. Nel quadro della vasta struttura [...] e sociale, ai sensi dell'art. 68 dello statuto, può costituire "commissioni" con compiti particolari in relazione allo sviluppo della propria attività, e ha di fatto costituito varie commissioni economiche regionali: per l'Europa (ECE) nel marzo 1947 ...
Leggi Tutto
. Nella prima metà dell'Ottocento, il rinato amore per l'erudizione storica, ispirò in Italia la fondazione di enti di cultura rivolti specialmente alla ricerca e alla pubblicazione delle fonti. Inadeguate [...] , procedendo di pari passo con gl'ingrandimenti territoriali del vecchio regno, perdesse il suo carattere regionale per assumere quello nazionale, era stato già frustrato in quegli stessi giorni con la fondazione di altre tre deputazioni di storia ...
Leggi Tutto
Legislazione. - L'art. 117 Cost. ha attribuito alle regioni a statuto normale la competenza a emanare leggi in materia di c. e t., nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato e sempre che non sorga contrasto [...] 1970, n. 281, ha trasferito al patrimonio indisponibile delle regioni a statuto normale le c. e le t., "quando la disponibilità è sottratta delle indicazioni fornite da una commissione consultiva regionale. È prevista inoltre l'autorizzazione alla ...
Leggi Tutto
(V, p. 678)
L'ordinamento dell'a. dello s. è stato profondamente innovato dalla l. 3 aprile 1979 n. 103, che ha provveduto, lasciando però inalterate le attribuzioni e le funzioni previste per questa istituzione [...] di Corti di appello. Per quanto riguarda la rappresentanza in giudizio delle regioni a statuto ordinario, è richiesta a tale scopo una deliberazione del consiglio regionale; l'adozione di tale deliberazione importa che l'a. dello s. assuma anche la ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico, nato a San Cataldo (Caltanissetta) il 29 ottobre 1905. Di formazione cattolica, sin dagli anni giovanili ha operato in seno alle associazioni cattoliche del la sua città, partecipando [...] Eletto deputato per quattro volte, dal 1947 al 1963, nell'Assem blea regionale siciliana, è stato presidente della Regione (1947) e presidente dell'Assemblea regionale (1956). Senatore (1963) e deputato (1968), ha partecipato attivamente all'attività ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] stati confinanti e con il Sudafrica sono buone nonostante lo Zambia lamenti lo strapotere economico e commerciale della potenza regionale Sata, leader del Patriottic Front e nuovo capo di stato.
Popolazione, società e diritti
Lo Zambia è uno dei ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] regioni meno favorite verso le altre, sia a stimolare l'economia delle regioni arretrate (per es., la pianificazione regionale in Francia; negli Stati Uniti s'è avuta una quantità di interventi diversi, che vanno dal Trade expansion act del 1962 e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...