• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Arti visive [158]
Archeologia [151]
Biografie [111]
Letteratura [84]
Storia [18]
Religioni [13]
Diritto [10]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [10]
Diritto civile [7]

Roman de Thèbes

Enciclopedia on line

Roman de Thèbes Poema francese di autore ignoto originario del Poitou, composto intorno alla metà del 12° secolo. Risalendo indirettamente alla Tebaide di Stazio e traendo spunti, tra l’altro, dalle Metamorfosi [...] di Ovidio e dall’Iliade latina, narra la leggenda di Edipo. Presenta già alcune caratteristiche del romanzo cortese, soprattutto per le frequenti digressioni d’argomento amoroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: METAMORFOSI – ILIADE – OVIDIO – STAZIO – EDIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roman de Thèbes (1)
Mostra Tutti

vanita

Enciclopedia Dantesca (1970)

vanità (vanitade; vanitate) Guido Favati Contrapposto com'è a cosa salda (Pg XXI 135), indica l'inconsistenza, l'impalpabilità di una cosa. Stazio, trascinato da un impeto di rispetto e di affetto per [...] Virgilio, si china ad abbracciargli le ginocchia, e non afferra niente, proprio com'era capitato a D. con Casella nell'Antipurgatorio, e commenta: Or puoi la quantitate / comprender de l'amor ch'a te mi ... Leggi Tutto

Virgìlio Maróne, Publio

Enciclopedia on line

Virgìlio Maróne, Publio Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] insieme alla Sibilla. Anche in Dante vi sono residui della valutazione allegorica e anagogica di V., e nell'episodio di Stazio (Purgatorio) è celebrato il valore anticipatore, se non profetico, di V. rispetto al messaggio cristiano. D'altra parte, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – BENVENUTO DA IMOLA – POESIA PASTORALE – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgìlio Maróne, Publio (6)
Mostra Tutti

stenebrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stenebrare Propriamente " liberare dalle tenebre " e quindi " illuminare "; nell'unica occorrenza dantesca ha senso figurato e allude, attraverso la domanda di Virgilio, alla conversione di Stazio: qual [...] sole o quai candele / ti stenebraron sì, che tu drizzasti / poscia di retro al pescator le vele? (Pg XXII 62) ... Leggi Tutto

tebano

Enciclopedia Dantesca (1970)

tebano Maria Adelaide Caponigro Come sostantivo, a denotare il popolo t., ricorre in If XX 32 Drizza la testa... e vedi a cui / s'aperse a li occhi d'i Teban la terra, dove, sull'esempio del racconto [...] in cui la descrizione dei T., che correvano lungo le rive dei fiumi Ismeno e Asopo, per invocare il soccorso di Bacco (cfr. Stazio Theb. IX 434 ss.; Virgilio Buc. VI 82 ss.), è paragonata alla pena assegnata agli accidiosi. Con il valore di aggettivo ... Leggi Tutto

Abido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abido Città greca dell'Asia, sulla riva dell'Ellesponto; ricordata in Pg XXVIII 74 a proposito del mito di Ero e Leandro (da Ovidio Her. XVIII-XIX; Stazio Theb. VI 542). L'espressione di Purgatorio citata, [...] intra Sesto e Abido, ritorna in Mn II VIII 7 inter Sexton et Abidon ... Leggi Tutto
TAGS: ERO E LEANDRO – ELLESPONTO – OVIDIO – STAZIO – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abido (2)
Mostra Tutti

ambage

Enciclopedia Dantesca (1970)

ambage Aldo Duro Dei due significati che il vocabolo aveva in latino, " cammino tortuoso " (documentato specie in Virgilio Aen. VI 29-30, Ovidio Met. VIII 160-161, Stazio Theb. XII 668, con riferimento [...] agli avvolgimenti del labirinto di Creta) e " modo enigmatico di parlare " (specie Virgilio Georg. II 45-46), D. accoglie, nell'unico esempio che ne dà nell'opera in volgare (Pd XVII 31), quello metaforico: ... Leggi Tutto

benivolenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

benivolenza (benvoglienza) Nel senso proprio di " disposizione della volontà al bene ", " affetto ", " simpatia " che lega una persona a un'altra, in Pg XXII 16, detto da Virgilio a Stazio: mia benvoglianza [...] inverso te fu quale / più strinse mai di non vista persona (cfr. anche Detto 330; in Fiore XXXIX 5 e CII 7 ha il valore più attenuato di " affabilità "). Di un rapporto amichevole fra due persone si tratta ... Leggi Tutto

Terenzio Afro, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Terenzio Afro, Publio (Terrenzio) Ettore Paratore È nominalmente ricordato da D. (in Pg XXII 97): Dimmi dov'è Terrenzio nostro antico, / Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai, domanda Stazio a Virgilio. [...] quel Greco / che le Muse lattar più ch'altri mai. La menzione del poeta (che è ricordato con altri autori, Cecilio Stazio, Plauto, Vario - ché a lui allude il Varro del testo - Euripide, Antifonte, Simonide, Agatone, di cui D. conosceva poco o nulla ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – PIETRO ALIGHIERI – DE AMICITIA – PERSEPOLI – MALEBOLGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terenzio Afro, Publio (5)
Mostra Tutti

paganesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

paganesimo Le due occorrenze di questo termine nella forma ‛ paganesmo ' (entrambe in rima, con battesmo e centesmo [e millesmo]) significano " religione pagana "; la prima (Pg XXII 91) è riferita a [...] Stazio, che dichiara a D. e a Virgilio il suo ritardo nel mostrare apertamente il suo cristianesimo; la seconda (Pd XX 125) è riferita a Rifeo, e alla sua miracolosa conversione alla fede in Cristo venturo. L'atteggiamento di D. nei riguardi del p. e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 80
Vocabolario
stàzio
stazio stàzio s. m. [dal lat. statio (-onis), cfr. stazzo e stazione]. – 1. ant. Luogo di dimora e di soggiorno. 2. A Venezia, il punto dove stazionano le gondole.
sòma¹
soma1 sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare la s. ai muli, all’asino; [i cammelli]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali