SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Gli affreschi nella cappella di S. Stefano furono da Seitz iniziati nel 1904 e conclusi nel 1915 da Biagetti, sia nell’ultima parte rimasta della . Apa, Loreto 1995, pp. 176-178), f. III, Verona 1907; L. Seitz, Un appello alla scienza in favore dell’ ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] Nel giorno di s. Stefano del 1725 il Siface giovanile 1720-1744, a cura di T.D. Llewellyn, Verona 2009, ad indicem.
C. Burney, The present -New York 2001, pp. 169-174; A. Conti, Lettere da Venezia a Madame la Comtesse de Caylus 1727-1729, a cura di ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] gotiche romane ed è riecheggiata in quella di Stefano de Surdis innalzata nel 1303 da Giovanni di Cosma in Santa Balbina), ed per i rilievi, da essi derivati di Michele da Firenze rispettivamente in S. Anastasia a Verona e nella chiesa della ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] negli stessi anni, la CaritàSteffanoni e tre pale con S. Antonio da Padova,La Madonna con il Bambino e Vari santi, a Vicenza ( Carlo (vedi Pilo, 1961, pp. 18-19)opere a Verona (in S. Stefano, S. Bernardino, S. Giorgio in Braida), tutte, comunque ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] palazzo Cornèr Tacchi, e Marte curato da Peone, tela datata intorno al 1703- La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929; C.G.T. Dean, The R. e Jacopo Guarana in ca’ Pisani a Santo Stefano, in Antichità viva, XV (1976), 6, pp. 39 ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] teleri per la Scuola di S. Stefano a Venezia.
Del 1511 è Il santo con sei compagni consacrati diaconi da s. Pietro ora nei Musei di martire, s. Stefano, s. Giovanni Battista;Venezia, Museo Correr, Due dame e un bimbo su una terrazza;Verona, Museo di ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] pubbliche del cugino Vincenzo Stefano Breda. Sempre a Padova Ancora una flessione dell'occupazione nel biennio 1901-1902 (da 3.500 a 2.800 occupati), poi, nel dalle sue origini ad oggi: 1886-1936, Verona 1936; B. Caizzi, Storia dell'industria ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] famiglia a Verona (pp. 27, 33); il 15 maggio 1676 era violinista in un vespro cantato nella chiesa di S. Stefano e come L. Bianconi et al., I ritratti del Museo della musica di Bologna da padre Martini al Liceo musicale, Firenze 2018, pp. 201 s.; F.M ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] "Farisoglio", sul Monte Nero. Partecipò, quindi, a Verona a un corso di stato maggiore, durante il quale conobbe società dal secolo IV ai nostri giorni. Studi in onore di p. Ilarino da Milano, Roma 1979, pp. 651-679; F. Malgeri, Alle origini del ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] al centro di un’aspra polemica, accesa da alcuni gesuiti spagnoli, i quali gli rimproverarono provinciali settecentesche, dalla Verona illustrata di Maffei alla polemica che opponeva Giovanni Andrés a Stefano Arteaga, schierandosi dalla parte del ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...