TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] , alle decorazioni tiepolesche di palazzo da Porto a Vicenza, palazzo Canossa a Verona, villa Pisani a Stra (Mariuz G. T., Venezia 1971, con bibliografia; Id., La “Lapidazione di santo Stefano” di G. T. ritrovata, in Arte veneta, 1978, n. 32, ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] Bologna e si trasferì a Verona e a Vicenza, dove essi Francesco et Gio. Maria mio fratello degli Anzolelli vicentini, partimmo da Vicenza a' dì 5 Agosto per lo vigggio di Negroponte fra le altre a una contro Stefano il Grande di Moldavia (1476), ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] Nosari, 1997), nonché il viale di tigli che da Jičín conduce alla riserva di caccia di Valdice della collegiata di S. Stefano a Novellara, della quale di Antonio Maria Viani, in Aldèbaran. Storia dell’arte, Verona 2012, p. 152; M. Caperna, La chiesa ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] ai Salmi, cantici ed inni cristiani, musicati da Giacomo Gazzaniga e Stefano Pavesi su testo di Tadini (Milano 1817 della raccolta d’arte: «Qualche bel quadro avevo nelle mie case di Verona e di campagna, ma, per far molti acquisti in questo genere, ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] nella competizione con altri artisti di Venezia e di Verona. Il 6 ottobre 1750 la pala fu allogata sull era rimpatriato da qualche tempo, rimanendo produttivo fino all’anno della sua scomparsa, quando realizzò il Martirio di s. Stefano per la ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] il nunzio fosse affiancato nella visita da due prelati veneziani, il vescovo di Verona Agostino Valier e quello di Padova per i perduranti sospetti reciproci, tanto più giustificati da parte di Stefano in quanto lo zar mostrò, una volta ottenuto ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] ha valso il soprannome di "simia de Zorzon" da parte del Boschini (1660, p. 536).
Dalla , Martirio di s. Stefano, Martirio di s. 693; G. Fiocco, La pittura venez. del Sei e Settecento, Verona 1929, pp. 31 s., 82; Inventario degli oggetti d'arte ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] un doppio registro iconografico: da una parte le periferie urbane di Maria Callas e Giuseppe Di Stefano, per la riapertura del teatro Sassu (catal.), Milano 1959; D. Buzzati, A. S. (catal.), Verona 1965; R. De Grada, A. S., Biella 1967; R. Carrieri, ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] entourage di artisti senesi (Giovanni di Stefano, Giacomo Cozzarelli, Antonio Barili).
Da un serrato confronto tra l’affresco in , Venezia… 2007, a cura di M. Ceriana - V. Avery, Verona 2008, pp. 387-446; Italian paintings from the Richard L. Feigen ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] per la comunità di Rancate, da collocare nell’antica chiesa di S. Stefano. Si tratta di una complessa e livelli di ricezione dei messaggi agiografici. Atti del III Convegno di studio… Verona 1998, a cura di P. Golinelli, Roma 2000, pp. 251-283; ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...