CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] 1517 consegnò al Lautrec le chiavi di Verona e tornò a Trento.
Nel 1518 iniziò dignità cardinalizia con il titolo di S. Stefano al Monte Celio; il 17 aprile, nel a Padova la malattia del C., che da anni soffriva di catarri e di paralisi, ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] beni dell'Ordine di S. Stefano in Valdichiana, egli non se Saggio sulla bonificazione delle paludi pontine, Verona 1815). Nel 1827 il F. 211. Per quanto attiene all'attività politica del F. sono da vedere: A. Carraresi, La politica interna di V. F ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] seu morbo gallico, pubblicato in quell'anno, in Verona, da Girolamo Fracastoro.
Al laborioso lavoro che gli autori Tiziano, Giovanni Stefano von Calcar, le sue descrizioni anatomiche raggiungevano una così dettagliata esposizione da supplire quasi ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Luigi Magi, allora allievo di Stefano Ricci, che lo aiutò ammiratore del "lusso pagano" che spirava da quei capolavori (vedi, ad esempio, , A proposito dei pensieri sull'arte… di G. D., Verona 1880; Notizie artistiche, in La Nazione, 23 dic. 1881; ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] settembre, alla presenza del duca Stefano diBaviera e degli ambasciatori inviati da Firenze e da Bologna, gli Anziani del Comune concentrate tra il gennaio e il febbraio del 1395 a Verona e a Vicenza sotto il comando di Ugolotto Biancardo, se ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] Settembrini dal penitenziario di Santo Stefano, ma l'impresa non ebbe Nazione. Accettò anche l'offerta fattagli da Garibaldi di dirigere i servizi sanitari s.; C. Agrati, I Mille nella storia e nella leggenda, Verona 1933, pp. 20, 25, 28 e ss., 41, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e daVeronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] fu trasferito presso la porta di Santo Stefano, ed egli dovette ricominciare da capo le sue fatiche, finché, nel e di un probabile artefice di tali mistificazioni: Leone Tartaglini da Fojano, Verona 1914; G. B. De Toni, Spigolature Aldrovandiane, I- ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] appena erano decorsi dal macabro sinodo romano "del cadavere", tenuto daStefano VI per infamare la memoria di Formoso. Teodoro II, il Berengario, uscito alla riscossa dalla sua roccaforte di Verona: preferì trattare e concludere il poco onorevole ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] portego al primo piano.
Attorno al 1772 vanno invece collocati gli interventi in palazzo Morosini a S. Stefano, con il plafond raffigurante Nettuno accompagnato da figure allegoriche, e in palazzo Nani a S. Trovaso (Zucchetta, Un affresco…): qui il G ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] , da Caruso a Giovanni Martinelli, Beniamino Gigli, Giacomo Lauri-Volpi, Tito Schipa, Giuseppe Di Stefano, 18 luglio 1972, a proposito di Ernani cantato all’Arena di Verona).
Dava risultati migliori in teatro che in sala di registrazione, anche ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...